VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Punta Setteventi - invernale - 2250 m

Via Normale Punta Setteventi - invernale
Percorso di salita da NW


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini
Punto di partenza: Incrocio della strada fra P.so Maniva e P.so Croce Domini a q. 2103 m fra Dosso dei Galli e P.ta dell'Auccia in estate; P.so Maniva (q. 1670 m) in inverno Val Trompia
Versante di salita: W-N
Dislivello di salita: 600 m - Totale: 1200 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: M.ga Setteventi (q. 2060 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 103 - Le Tre Valli Bresciane - 1:50000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 01/05/2006
Data pubblicazione: 03/05/2006
N° di visualizzazioni: 7521


Introduzione:

Piccola punta in piacevole ambiente invernale abbinabile alla traversata dal M. Matto.


Accesso:

Dal parcheggio del P.so Maniva seguire la stradina che sale dietro il ristorante e si collega più avanti con la strada asfaltata che collega il P.so Maniva al P.so Croce Domini. Abbandonare la strada presso un bivio poco dopo il complesso del Rif. Carlo Bonardi e seguire il sentiero verso i resti di una tettoia di cemento. Dalla tettoia proseguire dritti per breve tratto più ripido ed un successivo ampio pendio meno ripido che conduce ad un colle con delle antenne di rilevazione meteorologica. Discendere brevemente dal colle sul lato opposto fino alla sottostante curva della strada asfaltata (q. 2070 m. Proseguire per la strada, passando ad W del Dosso dei Galli fino all'incrocio con cartello segnalatico nei pressi della P.ta dell'Auccia (fin qui si può arrivare anche in auto solo in estate).


Descrizione della salita:

Dall'incrocio scendere alla valletta con balze erbose e qualche masso compresa fra i Corni Setteventi ed il versante NW della P.ta Setteventi. Traversare sotto le pendici dei corni fino ad una sella e risalire il ripido pendio NW, sul lato sinistro, facendo attenzione alla stabilità della neve in inverno. Raggiunta la cresta N seguirla per breve tratto più ripido e in breve si giunge al paletto di legno sulla cima.


Discesa:

Come per la salita. La salita può essere effettuata anche in traversata dal M. Matto o salendo, senza traccia, dalla M.ga Dasdana Corna alla sella compresa fra questo e la cima stessa. Dalla sella seguire il sottostante sentiero che traversa sotto la cima e risalire poi il pendio sulla destra che sale ad alcune roccie di cresta, da cui in breve alla cima. Dalla sella è anche possibile risalire la cresta SE, più ripida e a tratti un po' esposta.


Note:

In inverno costituisce una bella scialpinistica, attenzione alle cornici di cresta verso E, ramponi e piccozza con neve dura. Dalla cima si gode un bel panorama sul Cornone di Blumone e i monti della Val Trompia e Val Camonica, rovinato solo dalle installazioni militari sul vicino Dosso dei Galli. I dislivelli e i tempi sono riferiti alla partenza dal P.so Maniva, in estate il dislivello di salita si riduce a 150 m e il tempo a 1 h.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 25/09/2018 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Punta Setteventi - invernale - Versante NW

Versante NW

Via Normale Punta Setteventi - invernale - Lungo la cresta SE
Lungo la cresta SE

Via Normale Punta Setteventi - invernale - Sulla cima
Sulla cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share