VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Sponda Vaga - 2071 m

Via Normale Monte Sponda Vaga
Vallone di discesa, con la semplice crestina alle mie spalle


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Lizzola (q. 1250 m) Val Seriana
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 800 m - Totale: 1600 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Rif. Mirtillo (q. 2000 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: Kompass N. 104 - Alpi Orobie Bergamasche 1: 50 000
Autore: Manuela Baitelli
Data della salita: 19/11/2017
Data pubblicazione: 21/11/2017
N° di visualizzazioni: 5493


Introduzione:

Il Monte Sponda Vaga è una cima di modesta elevazione situata tra il passo della Manina e il Rifugio Mirtillo, lungo il sentiero 401 che porta al Rifugio Albani. Alla base della sua cresta vi è anche la stazione della seggiovia che scende verso la Valle Sedornia.


Accesso:

Si percorre in auto la statale della Val Seriana, sino all´abitato di Lizzola, ove, sempre in auto, attraversiamo il paese seguendo il cartello segnaletico che ci indica "Passo Manina" e che ci porta al termine del paese ove possiamo comodamente parcheggiare l´auto di fronte ad una pizzeria ormai dismessa. Alle nostre spalle inizia il sentiero 307 che in un´oretta e mezza ci conduce al Passo della Manina, quota 1796. Percorriamo qualche tornante nel bosco e su zona prativa ci conduce nei pressi della Baita l’Asta Bassa, che superiamo, proseguendo lungo il tracciato e qualche gradino naturale, sino all´ultimo tratto in costa che ci porta al passo vero e proprio.


Descrizione della salita:

Dal passo saliamo fino alla chiesetta degli alpini per poi scendere di qualche metro sino a un bivio, dove troviamo l’indicazione per il rifugio Albani, segnavia CAI n. 401. Imbocchiamo questo sentiero e vediamo già davanti a noi la nostra meta e la stazione di arrivo della seggiovia. Il sentiero prosegue per un tratto in piano o in lieve pendenza, sino ad un´ ampia conca che si apre tra il monte Barbarossa ed, appunto, il Monte Sponda Vaga. Qui, su un grande masso, troviamo le indicazioni che ci fanno deviare leggermente a sx lungo sempre il 401. Prendiamo quindi questa direzione cominciando a risalire in maniera più marcata sino a quando giungiamo alla stazione della seggiovia e quindi all´attacco della cresta (sulla ns dx) che ci conduce in cima alla ns meta. In vetta purtroppo nessuna croce ad attenderci.


Discesa:

Come per la salita. In alternativa si può ridiscendere la cresta percorsa per la salita fino agli impianti e deviare a dx scendendo al rifugio Mirtillo e da qui percorrere le piste da sci sino a tornare a Lizzola.


Note:

Escursione di media difficoltà, percorribile tutto l´anno. Il Monte non è segnalato su nessun cartello ma se teniamo come riferimento la stazione degli impianti non si può sbagliare. E´ comunque accessibile da più fronti, per cui, anche in caso di errore, è comunque facilmente recuperabile.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/09/2021 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Sponda Vaga - Masso segnaletico

Masso segnaletico

Via Normale Monte Sponda Vaga - Conca tra il Monte Barbarossa e il Monte Sponda Vaga
Conca tra il Monte Barbarossa e il Monte Sponda Vaga

Via Normale Monte Sponda Vaga - In vetta
In vetta

Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 30/05/2024
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share