Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Pizzo di Sassiglione - Versante N - 2855 m

Via Normale Pizzo di Sassiglione - Versante N
Il versante N del Pizzo di Sassiglione


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Cima di Piazzi
Punto di partenza: Malghera (q. 1937 m)
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 920 m - Totale: 1840 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: da luglio a settembre
Punti di appoggio: Biv. al Lago di Malghera (q. 2316 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1298 - Lago di Poschiavo 1:25000 e N. 1278 - La Rösa 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 28/10/2017
Data pubblicazione: 06/11/2017
N° di visualizzazioni: 3868


Introduzione:

Piramide detritico-erbosa dalle forme abbastanza slanciate, sulla cresta di confine tra la Valle Grosina Occidentale e la Val Poschiavo. Si trova all’unione di quattro creste, quella NE divide il vallone di Malghera a N dalla Valle di Pedruna a S. Il toponimo deriva dal sottostante versante NW grigionese, sulla CNS è infatti nominato Piz di Sassiglion. La posizione isolata che occupa e la considerevole altezza lo rendono un punto panoramico eccezionale, probabilmente migliore del vicino e più rinomato Sassalbo. La via normale del versante N, proposta qui di seguito, è abbastanza facile, ma richiede prudenza, sia per la ripidezza, seppure relativa, sia per la presenza di sassi instabili ed è assolutamente sconsigliata in presenza di ghiaccio o brina.


Accesso:

A Grosio, seguendo le indicazioni, si prende la strada per la Val Grosina e si sale fino a Fusino, dove c’è un bivio segnalato e la cassa automatica per il pagamento del ticket (€ 5,00 portare le monete contate). Qui si prende a sinistra e si sale lungo la stradina, quasi interamente asfaltata, che conduce a Malghera. Si parcheggia nello spiazzo che precede di una cinquantina di metri la bella chiesa (Santuario della Madonna del Muschio) dove c’è anche una bacheca e diversi cartelli indicatori.


Descrizione della salita:

Seguendo le indicazioni dei cartelli si imbocca subito una pista sterrata, in direzione SW. Lungo il percorso non appaiono altri segnali o cartelli, ma la pista è sempre ben marcata ed evidente, impossibile perderla. Dopo un primo traverso nel fondovalle sulla sinistra orografica, si affronta il gradone sopra il quale è posto il vasto ripiano erboso che accoglie il Lago di Malghera (2316 m). La pista lascia poi il posto ad un sentiero, anch’esso largo e ben marcato che supera il ripido pendio sopra il lago, sempre in direzione SW. Su magro pascolo e pietraie si sale infine al Passo di Malghera (o Forcola di Sassiglion q. 2542 m). Da questo valico si volge verso S e, rimanendo sempre a sinistra della poco rilevata cresta di confine (cresta NNW), si inizia l’ascesa. Dapprima si supera una larga distesa di ganda, poi si risale un lungo ed evidente canale di detriti che scende direttamente dalla vetta. Senza percorso obbligato e prestando la dovuta attenzione ai sassi instabili, ma senza difficoltà, si raggiunge la vetta.


Discesa:

Abbiamo almeno due possibilità:
a) Come per la salita.
b) Per la cresta SSE, vedi relazione: Pizzo di Sassiglione


Revisione:
relazione rivista e corretta il 28/11/2024 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pizzo di Sassiglione - Versante N - L´itinerario del versante N, ripreso nelle vicinanze del Passo di Malghera

L´itinerario del versante N, ripreso nelle vicinanze del Passo di Malghera

Via Normale Pizzo di Sassiglione - Versante N - Panorama di vetta sul Sassalbo
Panorama di vetta sul Sassalbo

Via Normale Pizzo di Sassiglione - Versante N - In discesa sul versante N
In discesa sul versante N
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy