Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima di Biasagn - 2417 m

Via Normale Cima di Biasagn
Cima di Biasagn dalla q. 2415 m e cresta di discesa


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Adula
Punto di partenza: Fontana (q. 1347 m) Val Pontirone
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 1120 m - Totale: 2240 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE - A - I+ - F
Periodo consigliato: fine primavera - inizio autunno
Punti di appoggio: Rif. Biasagn (q. 2023 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: CNS Adula
Autore: Irene Girola
Data della salita: 18/06/2017
Data pubblicazione: 22/06/2017
N° di visualizzazioni: 2843


Introduzione:

La Cima di Biasagn è un´elevazione che si trova nella parte finale della cresta W che si stacca dalla possente mole del Piz di Strega e termina con il Muncrech. Questa cima, dagli erbosi pendii a sud e dai ripidi e rocciosi fianchi a nord, è posta sulla linea di confine tra la Val Pontirone e la Val Combra, laterale della più nota Val Malvaglia. Dalla sua sommità, il panorama è impagabile e a 360°.


Accesso:

Da Como per A9 proseguire in direzione S. Gottardo, uscita Biasca. Imboccare la cantonale per il Passo del Lucomagno fino a Malvaglia, dove si segue per un tratto la strada per la Val Malvaglia, per poi svoltare a destra in direzione della Val Pontirone. Risalire la valle sino a Fontana, dove si parcheggia nell´ampio spiazzo sterrato poco sotto il paesino.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio risalire la strada sterrata che riporta a Fontana e seguire le indicazioni per la Capanna Biasagn. Il sentiero transita, inizialmente, in mezzo alle belle frazioni di Sgioranch, Tucetvai e Mazzorino, per poi entrare in un ripido bosco di conifere. Dopo un lungo traverso verso NW, il percorso si fa più pianeggiante e attraversa alcune pietraie. Dopo circa h. 1,20 / h. 1,30 dalla partenza, il tracciato abbandona definitivamente il bosco, per entrare nella bella conca prativa della Capanna Biasagn (q. 2023 m). Dalla Capanna, i segnavia bianco-rossi scompaiono del tutto: occorre, pertanto, dirigersi verso sinistra, portandosi alle spalle della fontana posta sopra ai ruderi del vecchio Rifugio. Qui, prestando attenzione, si incontrano alcuni ometti e una leggera traccia di sentiero, via via sempre più evidente, che attraversa l´intero anfiteatro in direzione NW verso la Forcula Biasagn, caratteristico valico posto tra il Pizzo Quadro e la Cima di Biasagn e che, un tempo, metteva in comunicazione la Val Pontirone con la Val Combra. Durante questo lungo traverso in mezzacosta, ad un certo punto, si incontra un bivio: il sentiero di destra conduce, risalendo un ripido canalone erboso, direttamente alla cresta finale per la Cima di Biasagn; quello di sinistra, invece, permette di compiere un giro un po´ più lungo e impegnativo di quello sopracitato ma, a mio avviso, di maggiore soddisfazione. Continuare, dunque, lungo il sentiero che, guadagnando quota molto dolcemente, porta verso la testata della Val Pontirone, sino a raggiungere la Forcula Biasagn (q. 2282 m - bolli blu). Dal Passo, seguire la labile traccia di sentiero che, raggirando verso N la Cima di Biasagn, si porta sul versante della Val Malvaglia. Per cengette erbose molto esposte e qualche roccetta, dove si richiede l´appoggio delle mani, si guadagna il filo di cresta e un piccolo promontorio, dal quale occorre perdere leggermente quota e risalire, con qualche passo di semplice e divertente arrampicata, il torrione finale della Cima di Biasagn (q. 2417 m).


Discesa:

Dalla cima proseguire lungo la cresta SE, toccando un altro paio di punti quotati (ometti), fino alla Sella alla (q. 2328 m). Da qui, svoltare decisamente a destra e, percorrendo un ripido costone erboso, rientrare alla Capanna Biasagn, dalla quale si ritorna a Fontana seguendo a ritroso l´itinerario di salita.


Note:

Sconsiglio vivamente di percorrere l´itinerario di salita alla Cima di Biasagn passando dalla Forcula Biasagn in discesa o in salita con terreno bagnato e/o ghiacciato. Una Volta raggiunta la sopracitata Bocchetta, con una breve digressione di cinque minuti, è possibile, svoltando a sinistra, raggiungere anche la vetta con ometto del Pizzo Quadro (q. 2300 m).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 22/06/2017 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima di Biasagn - il percorso per raggiungere la Forcula Biasagn dalla Capanna Biasagn

il percorso per raggiungere la Forcula Biasagn dalla Capanna Biasagn

Via Normale Cima di Biasagn - il percorso per cengette esposte dalla Forcula Biasagn
il percorso per cengette esposte dalla Forcula Biasagn

Via Normale Cima di Biasagn - gli ultimi metri prima di raggiungere la vetta
gli ultimi metri prima di raggiungere la vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy