VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Crocette - 1896 m

Via Normale Cima Crocette
Cima Crocette dal sentiero che scende al Rifugio Lidesh


Regione: Piemonte Verbania
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Laurasca
Punto di partenza: Finero (q. 896 m) Val Cannobina
Versante di salita: N-NW
Dislivello di salita: 1380 m - Totale: 2760 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rif. Lidesh (q. 1570 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS - Lago Maggiore - Lago di Varese; 1:50000
Autore: Irene Girola
Data della salita: 23/04/2017
Data pubblicazione: 25/04/2017
N° di visualizzazioni: 3070


Introduzione:

La Cima Crocette è una cima minore posta sulla linea di confine tra la selvaggia Val Grande e la Val Cannobina. Questa cima, dai pendii dolci a sud e più impervi e rocciosi sul verante nord, si trova a metà strada tra La Piota e l´imponente mole del Monte Torrione e può essere raggiunta sia da Gurro (percorrendo la cresta da La Piota), sia, come in questo caso, da Finero.


Accesso:

Da Como per A9 uscire a Bellinzona sud, dove si imbocca la cantonale per Locarno. Alla rotonda della Piana di Magadino, riprendere l´autostrada che evita il trafficato centro abitato di Locarno e, oltrepassata la galleria, imboccare la strada per le Centovalli. Superare la dogana e scendere fino a Malesco, dove si prende la deviazione per Finero. Possibilità di parcheggio nei pressi della Chiesa del paese.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio sotto la Chiesa, tornare indietro di circa 100 m a dei segnavia posti su una curva. Abbassarsi di circa 40/50 m verso il ponte sul fiume (q. 865 m), oltrepassato il quale il sentiero conduce, in breve, alla località Provola (q. 938 m). Da questo piccolo nucleo, seguire i segnavia, a tratti bianco-rossi e a tratti giallo-rossi, in un bel bosco di faggi. Inizialmente il sentiero, in alcuni punti poco evidente ma sempre ben segnalato, sale ripido nel bosco, per poi iniziare a compiere numerosi sali e scendi per portarsi sul versante della Val Cannobina. Superati un paio di passaggi attrezzati con catene che facilitano la progressione, il bosco, piano piano, si dirada, fino a scomparire nei pressi dei ruderi dell´Alpe Mut (q. 1493 m). Dalla sopracitata Alpe, il sentiero, che rientra nuovamente nel bosco di faggi, procede in mezzacosta e piuttosto pianeggiante (breve tratto attrezzato con uno stretto asse in ferro e catena), per aggirare, sulla destra, la cima del Motto Cantè (q. 1618 m). Si guadagna, pertanto, una sorta di pianoro erboso, dal quale si gode di un ottimo panorama. A questo punto, il sentiero svolta a sinistra e raggiunge uno stretto intaglio, dal quale è ora ben visibile la Cima Crocette. Occorre, ora, abbassarsi di circa 60 m fino al sottostante Rifugio Lidesh (q. 1570 m). Proseguire in mezzacosta e con frequenti sali e scendi per circa 40 minuti, fino al Passo delle Crocette (q. 1781 m). Il tratto di sentiero tra il Rifugio Lidesh e il Passo delle Crocette è, in alcuni punti, abbastanza esposto e per nulla largo; inoltre alcuni passaggi sono stati attrezzati con catene. Dal Passo, ignorare i segnavia che proseguono sulla destra, quindi svoltare decisamente a sinistra. Seguendo una labile traccia che si snoda sul filo di cresta, dopo aver rimontato una prima elevazione, si ritrovano dei segnavia, da seguire fino a quando il sentiero segnato comincia ad abbassarsi sul versante della Val Grande. Rimanere, quindi, sempre sul filo di cresta, mai troppo esposto. Oltrepassati alcuni rilievi non quotati, dove potrebbe risultare necessario l´appoggio delle mani, si guadagna, infine, l´omino di vetta della Cima Crocette (15/20 minuti dal Passo).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ascensione che si svolge in ambiente selvaggio e poco frequentato. Consigliata soprattutto nelle mezze stagioni, data la quota non altissima.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 25/04/2017 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Crocette - Rifugio Lidesh e, alle spalle, la Cima Crocette

Rifugio Lidesh e, alle spalle, la Cima Crocette

Via Normale Cima Crocette - Lungo il sentiero che, in mezzacosta, conduce al Passo delle Crocette
Lungo il sentiero che, in mezzacosta, conduce al Passo delle Crocette

Via Normale Cima Crocette - In cresta durante la discesa dalla vetta
In cresta durante la discesa dalla vetta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share