Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformitą al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Rocchetta de la Ruņibes - 2459 m

Via Normale Rocchetta de la Ruņibes
Rocchetta de la Ruoibes


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Croda da Lago-Cernera
Punto di partenza: Rucurto Valle del Boite
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 850 m - Totale: 1700 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,20 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio:
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia non segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: Tabacco N. 015 - Marmolada-Pelmo-Civetta-Moiazza 1:25000
Autore: Gianluca Calamelli
Data della salita: 03/07/2015
Data pubblicazione: 17/11/2016
N° di visualizzazioni: 4782


Introduzione:

Seconda cima, per ordine e per altitudine, della lunga dorsale arcuata che dal Beco de Mezodģ traccia il confine verso il Boite tra Cortina e San Vito di Cadore. Analogamente alla vicina Rocchetta de Prendera contrappone alle nette bastionate meridionali un versante Nord caratterizzato da piani inclinati sparsi di detriti che con un ultimo brusco salto nerastro terminano sui ghiaioni e sui prati punteggiati di larici verso Sonforcia. Ancor meno frequentata della prima cima, risulta una meta ben remunerativa per gli scialpinisti e pure per quei pochi escursionisti che raggiungono l“ometto di vetta con la bella stagione.


Accesso:

L´approccio alla cima risulta in ogni caso lungo, nonostante il dislivello non eccessivo. Il percorso meno impegnativo č senz´altro quello che partendo da Rucurto (1690 m), sulla strada che da Cortina porta al Giau, conduce prima per buon sentiero segnato al Rif. Palmieri e quindi per tracce scarsamente segnalate da sporadici ometti porta ad aggirare a Nord il Becco di Mezzodģ e il successivo costone erboso calante dalla R. de Prendera fino a giungere alla conca alla base del monte (2,15 h ca). Gli avvicinamenti dal Passo Giau e dalla Val Fiorentina (Rif. Aquileia o Rif. Cittą di Fiume) implicano dislivelli ancora maggiori e contro pendenze non trascurabili, impegnando rispettivamente fino a 2,30 h o 3 h fino allo scavalcamento finale da Forc. di Col Duro all“opposto versante della R. de Prendera.


Descrizione della salita:

Si raggiunge per uno degli itinerari citati l´ampia conca pascoliva compresa a Nord tra R. de Prendera e R. de la Ruoibes e caratterizzata dall´alternanza di vasti spiazzi erbosi e bianche liste rocciose variamente erose. Si risale l´intero pianoro fino al suo impennarsi finale, culminando per magri prati e pietrame alla larga forcella tra i due monti. Spostatisi sul margine sinistro si affronta su sfasciumi il facile fianco del monte, per una sorta di banca ghiaiosa con andamento diagonale, raggiungendo la dorsale e con questa allungandosi facilmente fino all´estrema cima (35´ ca).


Discesa:

Si rientra tipicamente per il medesimo percorso della salita, impiegando comunque sia un tempo piuttosto lungo per il cospicuo spostamento (2 h ca nella prima e pił breve ipotesi per il Rif. Palmieri; 850 m di dislivello complessivamente).


Note:

Cima poco frequentata ma meritevole per il senso di lontananza dai sentieri battuti e l´accesso tutto sommato agevole. Impegnano la lunghezza del percorso (tra le 5-6 h tra andata e ritorno) e l´assenza nell´allungo finale di sentieri marcati e chiare segnalazioni; potrebbero sorgere problemi di orientamento in caso di scarsa visibilitą.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 18/11/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy