VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Schollenhorn - 2732 m

Via Normale Schollenhorn
Lo Schollenhorn visto dal pianoro sopra la Stutzalp


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Estere Svizzere
Punto di partenza: Splugen (q. 1463 m) Rheinwald
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1280 m - Totale: 2560 m
Tempo di salita: 3,15 h - Totale: 5,40 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1255 Splügenpass
Autore: Irene Girola
Data della salita: 30/10/2016
Data pubblicazione: 01/11/2016
N° di visualizzazioni: 2458


Introduzione:

Lo Schollenhorn è una cima che si erge sopra l´abitato di Medels. Essa è ben riconoscibile anche dall´autostrada che, dal Passo del S. Bernardino, scende verso Thusis, a causa di alcuni pannelli paravalanghe posti sulla cresta finale, i quali, purtroppo, ne deturpano un po´ il paesaggio. Il percorso di salita alla vetta si svolge quasi prevalentemente in assenza di sentiero o traccia, tuttavia il percorso da seguire resta sempre ben evidente. Gita consigliata anche in veste invernale come scialpinistica.


Accesso:

Da Como per A9, proseguire in direzione del Passo del S. Bernardino. Oltrepassare il tunnel e continuare lungo l´autostrada fino a Splugen, dove si esce. Prima di attraversare il ponte sul fiume che conduce al centro del paese, sulla sinistra della strada, c´è un piccolo spiazzo dove si parcheggia (davanti ad una latteria).


Descrizione della salita:

Dal piccolo parcheggio attraversare il ponte, al di là del quale sono posti dei cartelli indicatori, quindi seguire per Stutzalp - Safierberg. Il sentiero guadagna subito quota salendo ripido nel bosco alle spalle di Splugen, intercettando più volte la strada asfaltata e vietata al traffico, fino a raggiungere un bel pianoro con degli alpeggi. Ad un bivio posto a (q. 1830 m circa) svoltare a destra, quindi proseguire lungo la strada, asfaltata prima e sterrata poi, fino alla Stutzalp (q. 2019 m e 1,20h dalla partenza). Dalla sopracitata alpe, abbandonare completamente il tracciato che conduce al Safierberg, quindi risalire in diagonale verso sinistra i ripidi prati. Qui non sono presenti nè tracce nè ometti, ma il passaggio del bestiame facilita la risalita. Dopo 1,10h/1,20h dalla Stutzalp, si sbuca su un ampio pianoro (all´altezza dell´antistante conca Teuri), dal quale è ben visibile la vetta (grossi paravalanghe sulla cresta). Senza percorso obbligato, cercando di tenersi alla base della dorsale erbosa soprastante, puntare verso l´attacco della cresta. Quest´ultima, mai impegnativa, tra rocce rotte conduce, infine, alla cima dello Schollenhorn, caratterizzata dalla presenza di un grosso ometto con palo.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Dalla vetta splendido panorama a 360°.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/11/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Schollenhorn - Nei pressi della Stutzalp

Nei pressi della Stutzalp

Via Normale Schollenhorn - La conca Teuri antistante al pianoro
La conca Teuri antistante al pianoro

Via Normale Schollenhorn - In cresta
In cresta

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share