Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Rammelstein-Montone - 2483 m

Foto via normale Rammelstein-Montone non disponibile


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Aurine
Punto di partenza: Vila di Sopra (q. 1356 m) Val Pusteria
Versante di salita: S-SW
Dislivello di salita: 1128 m - Totale: 2350 m
Tempo di salita: 2,45 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE - A - I+ - F+
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Malga Thaler (q. 1975 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 045 - Plan De Corones-Brunico 1:25000
Autore: Enrico Nava
Data della salita: 12/08/2016
Data pubblicazione: 21/09/2016
N° di visualizzazioni: 4551


Introduzione:

Il Montone è una cima prevalentemente erbosa che si eleva a nord di Perca e rappresenta l´ estrema barriera meridionale del gruppo della Croda Nera-Vedrette de Ries: nelle giornate limpide sono dunque impareggiabili i panorami sulla Val Pusteria, la conca di Brunico,Valle di Anterselva, Plan de Corones e , soprattutto, Dolomiti settentrionali, sulle quali la cima è praticamente affacciata. La via normale risulta tutto sommato semplice, anche se la forte ripidità nel primo tratto nel bosco e i lastroni finali richiedono una certa attenzione ed esperienza.


Accesso:

Dall´abitato di Perca, raggiungibile agevolmente da Brunico lungo la statale della Val Pusteria, si gira a sinistra appena prima del centro storico seguendo le indicazioni per Montassilone prima e Vila di Sopra poi, per parcheggiare infine nei pressi della partenza dei sentieri 1-6 diretti nella Valle di Vila (ampia possibilità di parcheggio). Lasciata l´auto si sale lungo la strada privata asfaltata marcata 1 per un breve tratto, finchè sulla destra si trova la deviazione per il sentiero 6A diretto alla vetta del Montone e alla Malga Thaler (1975 m): si comincia a salire nel bosco attraverso un largo e comodo sentiero finchè questo diventa ripido e tortuoso nei pressi di un avvallamento, salendo in maniera decisa fra arbusti fino alla panoramica Malga Thaler, 1 ora e mezza scarsa (possibilità di evitare alcuni tratti ripidi del sentiero percorrendo la carrozzabile diretta alla malga che si incontra dopo quarantacinque minuti circa dalla partenza).


Descrizione della salita:

Dietro la malga il sentiero 6 sale in modo deciso verso gli alpeggi del Monte Nalle (2200 m circa), supera il limite della vegetazione arborea per poi diventare meno ripido nei pressi dell´Alpe di Sopranessano (2300 m). Lungo questo tratto il sentiero segue morbidi tappeti erbosi e offre la possibilità di fermarsi per gustare appieno dei meravigliosi panorami retrostanti. Nei pressi di un abbeveratoio per bestiame si supera uno steccato e il sentiero riprende a salire, su dorsale erbosa prima e su lastroni levigati poi, sino ad arrivare alla dominante croce di vetta del Montone: prestare attenzione agli ultimi dieci minuti dell´ascesa, data l´instabilità di alcuni massi lungo il sentiero.


Discesa:

Come per la salita. Si consiglia, arrivati alla malga Thaler, di scendere seguendo la carrozzabile citata sopra fino al suo arrivo in località Holler (1550 m), dove meritano una visita le bellissime piramidi di terra. Da li, rientro a Vila di Sopra attraverso il comodo sentiero marcato P.


Note:

Itinerario vario e abbastanza lungo, ma adatto pressochè a tutti. Dal versante N della vetta è possibile scendere alla Valle di Vila attraverso un sentiero marcato che nella prima parte segue l´interessante e non banale cresta rocciosa e del Montone: trattasi di un´alternativa particolare ma adatta ad escursionisti esperti, data la presenza di diversi tratti esposti ed attrezzati. Rientro al parcheggio dalla comoda sterrata della Valle di Vila


Revisione:
relazione rivista e corretta il 22/09/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Rammelstein-Montone -

Via Normale Rammelstein-Montone -
Via Normale Rammelstein-Montone -
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy