La cima Stubele, o Monte Stubele (in tedesco Stübele), rappresenta la terza vetta per altitudine del gruppo delle Maddalene. La cima è composta da migmatiti, cioè rocce che si sono formate a grande profondità nella crosta terrestre, ove regnano elevate temperature tali per cui sono andate incontro a parziale fusione, conferendo una tipica tessitura a bande chiare e scure.
Risalendo in auto la Val d´Ultimo, circa 2km dopo il paese di S. Nicolò, in corrispondenza di una curva ampia a sinistra con un muro di sostegno sulla destra, svoltare a sinistra per una stradina in direzione Klapfwies, segnavia 16. Presso il terzo tornante si trova del posto limitato per parcheggiare, all´inizio della strada forestale. Il bivio sulla statale è raggiungibile anche con il bus, linea 245 da Merano.
Seguendo la forestale con segnavia 16 si risale la val Clapa (Klapfbergtal in tedesco) verso sud fino all´omonima malga, a 1944m e non gestita. Da qui si segue il segnavia 16B, dapprima su forestale poi sul sentiero, che porta salendo verso E al passo della Siromba (Schrummscharte) a 2407m. Si prende in direzione N il segnavia 134 che, su sentiero e facile traccia segnata lungo la cresta o poco sotto, porta senza difficoltà alla cima.
Come per la salita.
Da evidenziare il notevole sviluppo totale del percorso, circa 18km. La forestale è praticabile in MTB in salita per circa 6 km.