VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Gruppo/Grubbachspitze - 2809 m

Via Normale Monte Gruppo/Grubbachspitze
Itinerario di salita


Regione: Trentino Alto Adige Bolzano
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Noriche - Gruppo Aurine
Punto di partenza: Parcheggio Winnenbachtal/Val della Vena (q. 1425 m) Pusteria - Winnenbachtal (Val della Vena)
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1384 m - Totale: 2768 m
Tempo di salita: 3,10 h - Totale: 5,20 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Astnerbergalm (q. 1640 m), Tiefrastenh (q. 2312 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 082 - I monti della Valle Aurina 1:25000
Autore: Antonella Cench
Data della salita: 22/08/2016
Data pubblicazione: 04/09/2016
N° di visualizzazioni: 4265


Introduzione:

In posizione centrale ed elevata nel vasto gruppo dei monti di Fundres, la cima offre un grandioso panorama, sulle Alpi Aurine a nord, e sulle Dolomiti a sud.


Accesso:

Da Terento, si continua in macchina verso ovest; poco dopo il paese e prima di un ponte, si svolta a sinistra su stradina che risale una valletta (Winnebachtal/val Vena), fino al parcheggio (q. 1425 m).


Descrizione della salita:

Si segue la strada in salita in direzione della malga Astner Bergalm(che si lascia alla nostra destra) e proseguendo su comoda strada sterrata, fatto qualche tornante ed arrivati ad una baita privata, si intercetta il sentiero 23 che ora sale più ripidamente fino all’altezza di una bella cascata dove inizia ora un comodo tratto di sentiero(baita in legno-Tiefrastenhuette). Tra cascatelle, sassi e fiori si riprende poi a salire per aggirare un dosso sul quale si vede già la bandiera del Rifugio Lago della Pausa/Tiefrastenhuette con l‘omonimo lago (q. 2310 m.) (circa ore 2:00 dal parcheggio). A monte del rifugio si procede verso nord sui sentieri 24-25 in direzione della Hochsägescharte/Forcella della Sega Alta e prima di risalire il ripido sentiero verso la forcella, si devia a sinistra su segnavia 24, prima su marcato sentiero pietroso e poi tra sfasciumi, si procede in modo costante fino alla cresta finale che si supera con facile arrampicata (circa 1 ora dal rifugio). Sulla cima (q. 2.809 m), il grande uomo di sassi che si vede anche dal rifugio. Il panorama è stupendo: le Alpi dello Zillertal imbiancate di neve verso nord, il Piccolo Grubbachspitze a sud e di fronte, verso ovest, il Kempspitze.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

I tempi sono indicativi e senza soste


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/09/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Gruppo/Grubbachspitze - In prossimità della cima

In prossimità della cima

Via Normale Monte Gruppo/Grubbachspitze - Hochfeiler, Weißzint, Möseler und Turnerkamp
Hochfeiler, Weißzint, Möseler und Turnerkamp

Via Normale Monte Gruppo/Grubbachspitze - Il rifugio e il Lago di Pausa visti dalla cima
Il rifugio e il Lago di Pausa visti dalla cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share