![]() | ![]() |
Il Monte Mondolè è una vetta facile da raggiungere, ma molto suggestiva per il suo panorama e per la salita dal lato di Artesina attraverso il versante NW. D´estate può essere raggiunta attraverso vari itinerari, anche dal Rifugio Balma di Pratonevoso; d´inverno invece necessita o di ciaspole o di sci da scialpinismo. Sita nelle Alpi Liguri, dalla cima si gode di una vista che spazia a Sud dalle vicine vette del Marguareis, del Mongioie, fino a Nord alla pianura sottostante con il resto delle Alpi Occidentali (Bisalta, Argentera, Monviso, Monte Bianco, Cervino e Monte Rosa) e, nelle giornate più terse, al Golfo di Genova). Nel periodo primaverile del disgelo, suggestivo il contrasto delle valli in parte verdi e in parte semigelate, con le cime intorno tutte bianche.
Lasciata l´automobile ad Artesina Alta, si risale la strada sterrata lungo le piste da sci che conduce all´arrivo della seggiovia Mirafiori; di qui sempre seguendo la pista, si oltrepassa l´edicola dedicata alla madonna e, dopo due rampe belle ripide, si arriva alla colla Bauzano dove si può ammirare il panorama sulle cime delle Liguri; sulla sinistra invece, si abbandona la strada per iniziare la vera e propria salita e tirare dritti verso la vetta. (1h da Artesina)
Abbandonata la strada quindi, si risale il ripido pendio ricco di rododendri che ci porta a prendere quota molto velocemente; è consigliabile usare un caschetto qui, specialmente in primavera, quando il disgelo crea scariche di pietre. Dopo circa 45 min di ripida e interminabile salita, si raggiunge la cresta finale, da cui si può scorgere la vetta, raggiungibile con ancora 15 min circa di cammino meno impegnativo. attenzione d´inverno alle cornici che si possono formare col vento.
Per la discesa si segue lo stesso itinerario della salita, oppure si percorre la via prima verso sud, e poi verso est che ci porterà al Rifugio Balma, e in seguito a Pratonevoso o, attraverso le piste da sci, di nuovo ad Artesina Alta.