VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Dasdana - 2191 m

Via Normale Monte Dasdana
Il percorso di cresta


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triumplini
Punto di partenza: P.so Maniva (q. 1670 m) o Rif. Bonardi (q. 1800 m) Val Trompia
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 520 m - Totale: 1040 m
Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Rif. Bonardi (q. 1800 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 103 - Le Tre Valli Bresciane - 1:50000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 22/01/2006
Data pubblicazione: 23/01/2006
N° di visualizzazioni: 17075


Introduzione:

Modesta cima lungo la strada che collega il P.so Maniva al P.so Croce Domini, percorsa dal lungo Sentiero delle 3 Valli. Dalla cima si accede in breve anche alla vicina cima W, da cui è separata da una forcella, e al Dosso dei Galli su cui si trovano le enormi ed antiestetiche parabole radar ed installazioni militari.


Accesso:

Dal parcheggio del P.so Maniva seguire la stradina che sale dietro il ristorante e si collega più avanti con la strada asfaltata che collega il P.so Maniva al P.so Croce Domini. Abbandonare la strada presso un bivio poco dopo il complesso del Rif. Carlo Bonardi (per abbreviare il percorso si può partire anche da qui) e seguire il sentiero verso i resti di una tettoia di cemento. Dalla tettoia proseguire dritti per breve tratto più ripido ed un successivo ampio pendio meno ripido che conduce ad un colle con delle antenne di rilevazione meteorologica. Discendere brevemente dal colle sul lato opposto fino alla sottostante curva della strada asfaltata (si può arrivare fin qui anche in auto, ma non in inverno).


Descrizione della salita:

Dalla curva seguire i cartelli che indicano per il P.so Sette Crocette e il sentiero con segnavia blu (3V) che risale un pendio erboso in direzione di alcuni massi rocciosi. Oltre questi traversare un breve pianoro fino all´inizio della cresta SE, lungo la quale in breve si giunge all´ometto di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

In inverno costituisce una facile scialpinistica, con molta neve la cresta forma cornici verso E-NE, ramponi e piccozza con neve dura. Dalla cima si gode un bel panorama sul Dosso Alto, il Cornone di Blumone e i monti della Val Trompia e Val Camonica, rovinato solo dalle installazioni militari sul vicino Dosso dei Galli. Dalla cima W in 30 minuti si può raggiungere la cima del M. Colombine, scendendo al dosso intermedio con traliccio dell´alta tensione e la sottostante sella e risalendo il breve pendio fino alla cima.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/01/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Dasdana - Lungo la cresta

Lungo la cresta

Via Normale Monte Dasdana - Verso la cima W
Verso la cima W

Via Normale Monte Dasdana - Sulla cima
Sulla cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share