Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Pizzo Rabbi o Motto Rotondo - 2452 m

Via Normale Pizzo Rabbi o Motto Rotondo
Via di salita dall´Alpe Campo


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina
Punto di partenza: Pra Pincée (q. 917 m) Valle di Darengo
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 1550 m - Totale: 3100 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,30 h
Difficoltà: EE - F+
Periodo consigliato: giugno - ottobre
Punti di appoggio: Biv. Petazzi (q. 2245 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: Monti Lariani Cartografia Legenda 1:50.000
Autore: Giorgio Leoni
Data della salita: 10/10/2015
Data pubblicazione: 08/01/2016
N° di visualizzazioni: 8027


Introduzione:

Il PIzzo Rabbi si trova sulla catena che dal Sasso Canale a E giunge fino al Pizzo Paglia a W. Si affaccia dolcemente a S sulla Valle di Darengo con il paese di Livo e sovrasta un tratto dell´Alta Via dei Monti Lariani con il Bivacco Petazzi. A N si impone con le sue pareti che incombono sulla conca dell´Alpe Campo e la Val Garzelli tributaria della Valle Bodengo. La salita proposta è una alternativa più corta, più bella, a mio parere, e meglio segnalata di quella proposta da Piero Vardinelli cui va sicuramente il merito della scoperta di questa cima. Tutto il tracciato di salita è ben segnalato ed il sentiero è evidente. Ove si perde un poco nei prati di alta quota soccorrono i numerosi ometti. Unico tratto da fare con un minimo di attenzione è il canale che porta all´intaglio della Bocchetta del Cannone a quota 2260. Ad inizio stagione consigliato avere nello zaino i ramponi per superare detto canale che presenta una pendenza massima di 35°. La strada che sale da Gordona è a pagamento (6 euro con ritiro permesso presso il bar al centro del paese vicino alla chiesa) ed è stretta ma percorribile da ogni tipo di autovettura. La Valle Bodengo è molto bella con i suoi boschi di castagni ed offre scorci di sicuro fascino soprattutto in autunno ( periodo consigliato per la salita )


Accesso:

Da Milano / Lecco seguire la SS36 fino a Colico poi continuare verso N in direzione di Chiavenna. In località Prata Camponaccio poco prima del Moreschi prendere a sinistra per Gordona. Raggiungere il centro del paese e procurarsi il permesso di accesso ( 6 Euro ) alla Valle Bodengo in un bar nel centro del paese di fianco alla chiesa. Prendere la strada asfaltata che sale con tornanti e svolte sul fianco della montagna, superare una strettoia con ponte, entrare nella valle fino alla Località Pra Pimcée a quota 917 m. Parcheggiare l´auto sulla sinistra di fronte all´agriturismo.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio salire poche decine di metri fino a trovare sulla sinistra il sentiero che scende ad un ponte che consente di attraversare il torrente Boggia, paradiso del rafting, e seguire le indicazioni Alpe Campo (1,30 h). Il sentiero sempre evidente e con frequenti segnalazioni si dirige a S entrando nella Valle Garzelli con dolce pendenza fino all´Alpe Garzelli (q. 1031 m). Qui il sentiero sale ripido, ma ottimamente tracciato, con tornanti lungo il fianco W della valle fra dirupi ed incombenti pareti fino a portare, con un traverso, all´Alpe Campo (q. 1656 m). Magnifico e fiabesco roccolo di baite molto ben ristrutturate posizionate in un ampia conca al cospetto delle pareti N del Ledù e del Rabbi rispettivamente a sinistra e destra della Bocchetta del Cannone. L´ambiente è molto bello e si presta ad una breve sosta anche per rifornirsi di acqua. Dal centro delle baite conviene tornare leggermente indietro ed attraversare il torrente su un ponticello. Subito passato il ponticello prendere a sinistra in direzione S cercando il bolli rossi affioranti fra l´erba di pascolo. Se li doveste perdere puntare ad un caratteristico masso di forma piramidale. Da qui il sentiero sale ripido e con qualche zig zag lungo il fianco E della valle per portarsi ad un declivio, caratterizzato da grandi placche di granito, che conduce all´attacco del canale di salta alla Bocchetta del Cannone. In questo tratto il sentiero non sempre è evidente e le segnalazioni si possono perdere, ma i numerosi ometti aiutano molto a seguire la direzione giusta. La vista si allarga sulla Valle Garzelli sottostante, l´Alpe Campo e le montagne attorno. A circa quota 1880 m si incontra, a destra, l´indicazione per l´Alpe Dosso, che può essere un´alternativa in discesa per raggiungere Bodengo, ove termina la strada asfaltata, e da qui ritrovare il punto di partenza di Pra Pincée. La traccia, ora sempre ben segnalata, sale ripida per un canale di sfasciumi, attenti a non smuovere sassi o pietre, fino a toccare la Bocchetta del Cannone (q. 2260 m) a 2 h dall´Alpe Campo (3,30 h dal parcheggio). Dalla bocchetta la vista si apre verso S ed il lago di Como con la macchia rossa del bivacco Petazzi (q. 2245 m), appena sotto ed il suo laghetto. Dalla bocchetta prendere a destra e risalire il largo pendio SE del Pizzo Rabbi tenendosi al di sotto della linea di cresta seguendo labili tracce fino a raggiungere in trenta minuti la vetta.


Discesa:

Dalla vetta si consiglia di raggiungere il Biv. Petazzi percorrendo, senza percorso obbligato, il largo pendio di SE fino ad incrociare la traccia dell´Alta Via dei Monti Lariani , costeggiare il lago Ledù e tornare alla Bocchetta del Cannone. Come già scritto è possibile fare un giro ad anello arrivando a Bodengo prendendo a sinistra le indicazioni per l´Alpe Dosso ben visibili a quota 1880 m circa. Altrimenti seguire esattamente il percorso di salita.


Note:

Ascensione di grande soddisfazione e per gli ambienti che attraversa, facile e senza particolari difficoltà se non ad inizio stagione ove si consigliano i ramponi per salire il canale che porta alla Bocchetta del Cannone. La visita al bivacco Petazzi è consigliata anche per verificarne lo stato e riportare eventuali segnalazioni alla Sezione CAI di Dongo proprietaria del bivacco.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/01/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Rabbi o Motto Rotondo - Via di salita spalla SE

Via di salita spalla SE

Via Normale Pizzo Rabbi o Motto Rotondo - Panorama di vetta verso N
Panorama di vetta verso N

Via Normale Pizzo Rabbi o Motto Rotondo - Biv. Petazzi con la Bocchetta del Cannone e a sx la vetta
Biv. Petazzi con la Bocchetta del Cannone e a sx la vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy