Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Pizzo Pioltone - 2612 m

Foto via normale Pizzo Pioltone non disponibile


Regione: Piemonte Verbania
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Prealpi del Cusio
Punto di partenza: San Bernardo (q. 1600 m) Val Bognanco
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1015 m - Totale: 2030 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rif. Gattascosa (q. 1993 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: KOMPASS N. 89 - Domodossola 1:50000
Autore: Guido Caironi
Data della salita: 16/12/2015
Data pubblicazione: 28/12/2015
N° di visualizzazioni: 5952


Introduzione:

Il Pizzo Pioltone, chiamato anche Camoscellahorn, è una bella elevazione, spartiacque tra l´elvetica Zwischbergental ad Ovest (è una valle che si insinua a sud di Gondo, prima del Passo del Sempione, ai piedi del Lagginhorn e del Weissmies), la Val Bognanco a Sud e la Val Divedro a Nord. In sostanza, da queste poche informazioni, si può già capire come dalla sua vetta lo sguardo spazi a 360° sulle cime e sulle vallate circostanti. Un itinerario generalmente precluso nel periodo invernale, grazie ai ripidi e valanghivi versanti, diviene molto piacevole in estate ed autunno o, in mancanza assoluta di neve, anche nell´attuale inverno 2014! La salita non è mai impegnativa, molto intuitiva e permette tra l´altro la visita ad una bella torbiera poco prima del Rifugio Gattascosa.


Accesso:

Si percorre verso nord la Statale del Sempione sino a Domodossola, ove si esce per seguire le indicazioni per la Val Bognanco. Si continua sino alla Frazione San Lorenzo, ove ad un bivio si prende verso destra in direzione di Gomba e San Bernardo. Si sale e ad una nuova deviazione si segue verso destra l´indicazione per San Bernardo. La strada prosegue quindi per un buon tratto, sino al termine della stessa nei pressi della Cappella di San Bernardo, ove si sono ampi spazi per il parcheggio dell´auto.


Descrizione della salita:

Si seguono le indicazioni per il Rifugio Gattascosa, camminando prima su carrareccia, quindi inoltrandosi nel bosco e seguendo i frequenti bolli a vernice. Si prosegue attraversando una bella torbiera, camminando su un lungo ponte ligneo, sino ad arrivare, in poco più di un´ora, al Rifugio Gattascosa che sorge in una bella piana a quota 1993, subito dopo il Lago Ragozza. Si segue la carrareccia a destra, per poi abbandonarla (un piccolo sentiero si stacca sulla sinistra) e risalire il fianco della Cima del Tirone in direzione del Passo di Monscera (q. 2103 m), ben identificato da un alto palo dell´elettrovia. Da qui non resta che seguire una traccia che verso destra risale la base del Pizzo Pioltone, per portarsi poi sull´ampio pendio meridionale: il percorso a tratti accidentato è ben definito da una chiara traccia e da alcuni bolli a vernice e raggiunge, con un poco di fatica, la bella vetta del monte.


Discesa:

Come per la salita.

E´ però possibile seguire un itinerario differente: s ridiscende sino al Passo di Monscera e si piega verso est (cioè a sinistra, faccia a valle), su ampia mulattiera in direzione dell´Alpe di Monscera (q. 1978 m). Senza necessità di raggiungerla e sempre seguendo la mulattiera si perviene dopo lungo tratto e con alcuni tornanti sul fondo della valle ove, grazie ad un ponte, si oltrepassa in prossimità di una chiusa il torrente Rasiga. Senza possibilità di errore si segue la carrareccia principale che risale verso sinistra, sino al parcheggio nei pressi della Cappella di San Bernardo.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 08/01/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy