VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Corno W di Canzo - 1373 m

Via Normale Corno W di Canzo
La via di salita al Corno Occidentale


Regione: Lombardia Lecco
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Triangolo Lariano
Punto di partenza: Canzo, Fonti Gajum (q. 490 m)
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 900 m - Totale: 1800 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,30 h
Difficoltà: EE - A - II - F+
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Rif. Terz’Alpe (q. 800 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS, Foglio 92, Lago di Como - Lago di Lugano
Autore: Federico Tresoldi
Data della salita: 29/09/2003
Data pubblicazione: 28/12/2005
N° di visualizzazioni: 19826


Introduzione:

Tre grandi e tozze propaggini calcaree che emergono dalle placide faggete delle montagne sopra Lecco, dominata a volo d’uccello, e verso Nord il Lago. Ecco i Corni di Canzo.


Accesso:

Giunti alle fonti Gajum si segue l'ampia mulattiera ciottolata che risale sulla sinistra (seguire l'indicazione "Corni") il ripido pendio che sovrasta le fonti e che, in circa 30 min di salita costante, esce dal bosco in un piccolo alpeggio, la Prima Alpe 725 m, dove si trova una fontana con ottima acqua. Proseguendo lungo l'ampia sterrata immersa nel bosco con altri 20-30 min di sentiero pianeggiante si raggiunge il Rifugio Terz'Alpe 800 m, tipico per la sua struttura imponente con massicci contrafforti che si affaccia su un bellissimo prato. Da qui si svolta a sinistra e si sale verso il bosco e, seguendo il sentiero 1, si sale in un crepitante bosco di caducifoglie, per un sentiero stretto e caratteristico, che sbuca dopo 1 ora di cammino a 1150m al Passo della Vacca, alla base del Corno Occidentale. Poco sotto è possibile intraprendere la Ferrata del Venticinquennale.


Descrizione della salita:

Dal passo si sale per un canalone franoso e stretto (sempre sul sentiero 1) per poi intraprendere una traccia che procede per gradini di roccia e roccette varie (I+,II max), divertenti ma da affrontare con attenzione, verso l'antecima e, successivamente, la cima con una piccola croce in metallo in testa a 1373 m. Tutto da godere da qui il panorama sul ramo di Lecco del Lago di Como, le Grigne e il Resegone, le Prealpi Brianzole e il Triangolo Lariano.


Discesa:

Seguendo il sentiero 1 si scende tra le roccette di uno stretto canale fino ai 1200 m della Forcella dei Corni, da qui si scende al rifugio SEV, a 1125 m, situato su un balcone panoramico che guarda Lecco e il Moregallo. Dopo essersi concesso un po' di meritato riposo, volendo, in circa 20 min di cammino in leggero saliscendi, si può guadagnare la cima del Corno Orientale (1230 m), con altri interessanti spunti panoramici verso la città di Lecco. Per la discesa utilizzare il sentiero 4 subito sulla sinistra scendendo dalla cima del Corno Orientale, e, tenendosi sulla destra, raggiungere in 30 minuti La Colma, a 1000 m, da qui si ridiscende la valle della Terz'Alpe fino a raggiungere il rifugio in circa 30 min. In altri 45 min ritorno alle fonti Gajum.


Note:

Il Passo della Vacca non è sotto la parte rocciosa, più o meno nei pressi della Cappella Votiva, ma è un intaglio che si trova lungo la cresta, poco oltre l'uscita della ferrata e in prossimità della vetta. Deve il suo nome al fatto che per superarlo occorre allargare molto le gambe. [Nota di Oliviero Bellinzani]


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share