Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Amariana - 1905 m

Via Normale Monte Amariana
Veduta della cima del Monte Amariana


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Orientali - Alpi Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Loc. Cristo di Forca, al termine della strada asfaltata che sale da Amaro Valle di Amaro
Versante di salita: S-E
Dislivello di salita: 850 m - Totale: 1700 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno (se non c'è neve)
Punti di appoggio: Paese di Amaro
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N.013 PREALPI CARNICHE VAL TAGLIAMENTO 1:25000
Autore: Roberto Antonel
Data della salita: 07/11/2015
Data pubblicazione: 07/11/2015
N° di visualizzazioni: 34339


Introduzione:

Il Monte Amariana prende il nome dal paese di Amaro, da cui parte il principale sentiero di salita, ed è alto metri 1905.


Accesso:

Giunti al paese di Amaro (provenendo dalla SS Udine-Tarvisio) si attraversa il centro abitato e prima di uscirne si prende sulla destra una strada asfaltata (tabella-cartello segnavia CAI 414 con indicazione Monte Amariana ore 4,30). La strada sale nel bosco e percorre numerosi tornanti salendo di quota e dopo circa 20 minuti si perviene ad una sella (1058 m) dove è posta una piccola area di parcheggio.


Descrizione della salita:

Dall´area di parcheggio ha inizio,sulla destra,il sentiero CAI 414 che sale tra arbusti e varia vegetazione portandosi sempre più in quota. Doppiata una prima spalla il sentiero prosegue con moderata ma costante pendenza fino a giungere in zona completamente aperta ed esposta piacevolmente ai raggi solari (0,45/1 h dall´inizio). Si sale per ulteriori tornanti fino a giungere ad un passaggio tra piccole e facili rocce che ci conducono ad un livello superiore e più ripido del precedente. Il sentiero corre ora su ghiaino e sassi finché giunge a dei spuntoni rocciosi che si superano con l´aiuto di un cavo passamano. Il cavo (non teso) aiuta comunque a salire su facili rocce e dopo circa venti minuti si giunge ad una forcelletta superiore ove si volta a sinistra e aiutandosi con ulteriore cavo passamano si arriva infine sulla cresta superiore e dopo pochi minuti sulla vetta ove è collocata una grande statua della Madonna. Il panorama a 360° è stupendo e se la giornata è serena e nitida consente di individuare facilmente tutte le cime carniche e delle Apli Giulie nonché i principali gruppi delle catene austriache.Più in lontananza si distingue il Monte Nero mentre verso Nord Ovest si ammirano le Dolomiti venete e cadorine.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

La salita all´Amariana è facile e divertente. Può essere un ottimo allenamento per misurare i propri tempi di salita. Si tenga conto che gli abitanti di Amaro si recano in processione dal paese sino alla cima almeno una volta all´anno per omaggiare la Madonna. Volendo si può arrivare sulla cima salendo anche dal paese di Illegio. Consigliato casco e imbrago per i meno esperti.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 18/09/2021 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Amariana - Panorama dalla cima

Panorama dalla cima

Via Normale Monte Amariana - Sulla cima
Sulla cima

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 31/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy