VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Talm - 1728 m

Via Normale Monte  Talm
Monte Talm


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Carniche - Gruppo Terze Clap
Punto di partenza: Sostasio - Rif. Monte Talm (q. 1100 m) Val Pesarina
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 650 m - Totale: 1300 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 01 - Sappada-S.Stefano-Forni Avoltri 1:25000
Autore: Franco Bristot
Data della salita: 27/10/2015
Data pubblicazione: 28/10/2015
N° di visualizzazioni: 9536


Introduzione:

Chiude ad oriente la piccola catena del Siera-Creta Forata. Pur modesto nella mole, vista la strategica ed isolata posizione, offre un´ invidiabile panorama sulle Alpi Carniche.


Accesso:

Da Comeglians in Canal del Gorto in Friuli, si sale per pochi km lungo la strada della Val Pesarina diretta alla Forcella di Lavardet , fino all´ abitato di Sostasio. Si continua verso la parte alta del paese fino ad imboccare una stretta stradina che, superata la frazione di Luch, conduce al rifugio Monte Talm ( q. 1100 m - limitate possibilità di parcheggio).


Descrizione della salita:

Dal Rifugio Monte Talm, per segnavia 226, si prosegue su ripida stradina sterrata con tratti cementati per circa 1 km, fino ad un bivio senza indicazioni ( q. 1361 m). Si continua verso destra (E), sempre per segnavia 226, fino ad un bivio ove la stradina volge decisamente verso N (q. 1500 m - tabella per M. Talm)). Si abbandona ora la stradina che sale a sinistra per segnavia 228, e si prosegue lungamente verso destra lungo una soleggiata erbosa mulattiera che con moderata pendenza, taglia in diagonale il versante S del monte Talm. In ambiente aperto si raggiunge il pendio sottostante la vetta, che si raggiunge in breve risalendo alcuni tornantini (q.1728 m - ore 1,30 - libro ). Sulla sommità è installata una grande campana per opera del gruppo Ana della Val Pesarina.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Meraviglioso balcone sulle Alpi Carniche alla portata di tutti. Per la ridotta sede stradale e le poche possibilità di parcheggio, è consigliabile lasciare l´automezzo prima del rifugio Monte Talm.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 11/06/2018 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte  Talm - Mulattiera di accesso

Mulattiera di accesso

Via Normale Monte  Talm - Dalla vetta verso valle
Dalla vetta verso valle

Via Normale Monte  Talm - Dalla vetta verso Coglians
Dalla vetta verso Coglians


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share