Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Lovinzola - 1868 m

Via Normale Monte Lovinzola
La cima del Monte Lovinzola


Regione: Friuli Ven. Giulia Udine
Alpi e Gruppo: Prealpi - Carniche - Gruppo Catena Carnica
Punto di partenza: Sella Chianzutan (q. 955 m) Valle di Verzegnis
Versante di salita: E-NE
Dislivello di salita: 930 m - Totale: 1860 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Bar Sella Chianzutan (se aperto)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 013 Prealpi Carniche-Val Tagliamento 1:25000
Autore: Roberto Antonel
Data della salita: 24/10/2015
Data pubblicazione: 25/10/2015
N° di visualizzazioni: 6401


Introduzione:

Il Monte Lovinzola è alto 1868 metri ed è la prosecuzione della cresta del Monte Verzegnis.


Accesso:

Da Tolmezzo per il paese di Verzegnis e poi per Sella Chianzutan, dove si parcheggia nell´area del bar.


Descrizione della salita:

Di fronte al bar, dall´altra parte della strada, si prende il sentiero CAI 806 con direzione Casera Val. Il sentiero sale abbastanza ripidamente attraverso il bosco. Si raggiunge dopo cinque minuti la Casera Mongranda e si prosegue per il segnavia in ripida salita nel bosco. Dopo una serie di tornanti dopo circa tre quarti d´ora si addiviene in zona aperta e si esce in prossimità di un cartello con due indicazioni (a sinistra per Casera Val ed a destra per Colle dei Larici). Noi prendiamo a sinistra e proseguiamo piacevolmente lungo il segnavia fino ad un grande cartello didascalico che illustra la recente costruzione del nuovo "sentiero delle creste" creato per commemorare un giovane scomparso nel 2009. Tale sentiero è caratterizzato da paletti con fascia rosso-intenso al centro.Comunque il sentiero delle creste combacia con il segnavia CAI 806 per un buon tratto fin quasi in vista della Casera Val dove invece volta sulla sinistra per raggiungere la cresta e la cima del Verzegnis. Noi invece proseguiamo fino alla Casera Val (un´ora e trenta da Sella Chianzutan). Qui giunti, dietro alla casera notiamo che il sentiero si inerpica ripidamente per raggiungere la marcata cresta che sul lato sinistro porta sul Verzegnis e su quello destro verso una serie di cime erbose. Giungiamo sulla linea di cresta e senza andare sul Monte Verzegnis saliamo a destra e seguiamo fedelmente le paline rosse del nostro sentiero delle creste. Si sale e si scende in continuazione e si attraversano cinque o sei creste erbose (tratti esposti, cavo di protezione sulla terzultima). Dopo circa un´ora e mezza si giunge infine con un´ultima ripida salita per cresta sulla vetta del Lovinzola.


Discesa:

Dalla Cima del Lovinzola è preferibile scendere per il versante Sud posto sopra la Cava di marmo. La discesa per ripido prato è comunque facilitata dalla tracciatura dei paletti rossi del sentiero delle creste. Giunti sulla strada di servizio della cava si volta a destra e seguendo i paletti si ritorna al cartello didascalico e da qui a ritroso fino a Sella Chianzutan.


Note:

Il panorama dal Lovinzola è a mio avviso più appagante di quello dal Verzegnis perché più vicino ai massicci rocciosi Sernio, Amariana, Montasio, Coglians ed in generale verso la Carnia e più lontano,verso l´Austria.Se si decide di fare l´anello completo del sentiero delle creste bisogna voltare sulla sinistra prima della Casera Val e proseguire fino alla cima del Verzegnis per poi scendere ed immettersi sulla linea di cresta descritta in salita. In presenza di neve necessari i ramponi, attenzione perché se c´è neve i tratti esposti possono risultare problematici.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 24/12/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Lovinzola - Panorama dalla cima

Panorama dalla cima

Via Normale Monte Lovinzola - Panorama dalla cima
Panorama dalla cima

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy