![]() | ![]() |
Interessante balcone panoramico a cavallo tra la Valle del Piave e la Val Zemola, delimitato dalle forcelle Borgą e di Zitą.
Da Erto, seguendo le indicazioni per la Val Zemola, si sale per ardita e sconnessa stradina, fino a raggiungere un parcheggio nei pressi della casera di Mela (q. 1172 m )
Dalla Casera di Mela ci si incammina per l“evidente strada sterrata segnavia 381 con indicazioni per la Cava di Marmo. Si prosegue lungamente verso N, sotto le pendici orientali della Palazza, quindi saliti alcuni tornanti, si imbocca verso S una galleria di 200 metri scavata nella roccia, ed in breve si raggiunge il rifugio Cava di Buscada (q. 1758 m - ore 1,30). Il rifugio č stato ricavato nel 2010 da una vecchia costruzione adibita a ricovero degli operai dell“attigua cava di marmo chiusa alcuni anni prima. A monte del rifugio, un sentierino sale verso W, fino a raggiungere la cresta che cala dal monte Buscada verso la forcella Borgą. Si prosegue verso destra (N), rimanendo poco sotto la cresta, inizialmente per zona infestata da mughi, quindi per il libero pendio erboso del monte Buscada. Raggiunta una panoramica anticima, si cala qualche metro fino ad aggirare uno sperone roccioso che costituisce la sommitą della Palazza. Per sentierino su ripido prato e qualche roccetta si raggiunge la panoramica vetta che sprofonda a W sulla Valle del Piave (q. 2210 m - ore 3 ).
Come per la salita.
Ottimo belvedere sui monti circostanti, ma in particolare sul gruppo del Bosconero e sul Duranno.