VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pizzo Quadro (Cima de Pian Guarnei) - 3015 m

Via Normale Pizzo Quadro (Cima de Pian Guarnei)
Cresta ENE sopra la Culla del Marcio


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina
Punto di partenza: Centrale ENEL San Bernardo (q. 1042 m) Valle del Drogo
Versante di salita: E-NE
Dislivello di salita: 2000 m - Totale: 4000 m
Tempo di salita: 6,00 h - Totale: 10,00 h
Difficoltà: EE - A - II- F
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: Rif. Carlo Emilio (q. 2158 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1274 - Mesocco 1:25000 / N. 1275 - Campodolcino 1:25000 / N. 267 - S. Bernardino 1:50000
Autore: Allegro Brighelli
Data della salita: 18/07/2015
Data pubblicazione: 21/07/2015
N° di visualizzazioni: 6176


Introduzione:

Il Pizzo Quadro è sicuramente uno dei 3000 più noti e battuti della Valchiavenna grazie alla sua affascinante piramide sommitale e all’incredibile visuale che si ha fin dalla cresta della via normale. Salita lunga e faticosa, ma ne vale la pena.


Accesso:

Giunti a Chiavenna sulla SS 36 si punta verso lo Spluga; dopo i 4 tornanti di San Giacomo Filippo, si svolta a sinistra e si segue per 8 km la tortuosissima strada che porta alla centrale idroelettrica di San Bernardo.


Descrizione della salita:

Dalla centrale dell’ENEL si sale seguendo il sentiero fino a quasi le ultime baite di Drogo, prima delle quali si devia verso destra e ci si inerpica raggiungendo la diga del Lago del Truzzo per poi alzarsi ancora 100 metri fino al Rifugio Carlo Emilio (3 h). Da qui si costeggia il Lago fino a raggiungere le baite dell´Alpe Truzzo e il sentiero che verso N punta il Passo del Servizio. Lasciandosi sulla sinistra il Mott Del Gorilla e il Mott dell’Asino si sale su docili pendii erbosi vieppiù ripidi fino a raggiungere sul Fiil Marsch il sentiero proveniente dal Passo del Servizio (4,30 h). Sotto i gendarmi che dominano la Culla del Marcio, si segue la cresta su un evidente traccia battuta che porta a superare 2 balze molto aeree con alcuni passaggi di I e forse II che donano un po’ di pepe a questa fantastica ascensione (6 h). Purtroppo il muschio ha invaso e stabilizzato il fondo del sentiero che una volta era scivolosissimo e piacevolmente instabile sotto i piedi.
SCALA MARCIO: M-


Discesa:

Per la discesa abbiamo utilizzato la stessa via fino al Rifugio Carlo Emilio, poi abbiamo testato la variante che porta all´Alpe Prosto seguendo il sentiero che poi prosegue fino a Lendine. Nei pressi di una grossa croce in legno si segue l´indicazione Drogo e si scende a rotta di collo senza il minimo sviluppo orizzontale. Consigliata per chi ha fretta.


Note:

La salita da Truzzo richiede sicuramente un ottimo allenamento sia per lo sviluppo che per il dislivello richiesti. Questa via però permette di passare in uno degli angoli più belli e selvaggi dell’alta Valle Spluga laddove solide placche di granito incontrano formazioni di Marcio che danno vita ad uno scenario che definirei lunare. Dalla cima la vista è impagabile: a Sud i muri di granito della ValCodera/Masino, a est uno sguardo privilegiato sul SanBernardino, a Nord il Pian dei Cavalli e a OVEST la migliore visuale possibile sulla zona di Montespluga, Madesimo e Angeloga.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 03/08/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Quadro (Cima de Pian Guarnei) - Vista su Truzzo

Vista su Truzzo

Via Normale Pizzo Quadro (Cima de Pian Guarnei) - Vista verso Madesimo
Vista verso Madesimo

Via Normale Pizzo Quadro (Cima de Pian Guarnei) - Vista verso Mesolcina
Vista verso Mesolcina


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share