VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Pizzo Mercantelli - Cresta SW - 2070 m

Via Normale Pizzo Mercantelli - Cresta SW
L’itinerario della cresta SW del Pizzo Mercantelli, dall’Alpe Granda


Regione: Lombardia Sondrio
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Masino
Punto di partenza: Strada per il Rif. Alpe Granda (q. 1380 m)
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 690 m - Totale: 1380 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: maggio - ottobre
Punti di appoggio: Rif. Alpe Granda (q. 1680 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 92 - Valchiavenna Val Bregaglia 1:50000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 12/04/2015
Data pubblicazione: 18/04/2015
N° di visualizzazioni: 3647


Introduzione:

Dal Rifugio Alpe Granda l’itinerario della cresta SW è il più diretto e il più semplice. La cresta inizia cento metri a NE del rifugio e nella prima parte è boschiva e larghissima. Ma prima di addentrarsi nel bosco è meglio memorizzare bene la direzione da seguire, dato che i fitti alberi non permettono di individuare alcun punto di riferimento. Poi il bosco diventa sempre più rado e la cresta si restringe, ma rimane assolutamente facile (EE) fino in cima.


Accesso:

Si abbandona la S.S. 38 della Valtellina al cartello di Buglio in Monte e si sale fino alla piazza dove c’è la chiesa e la casa comunale di questo paese. Non conviene ora salire le stradine, molto strette, in direzione N. Meglio imboccare la strada che si stacca a sinistra della chiesa, è un po’ più larga. Essa traversa in direzione WSW per alcune centinaia di metri, poi compie un tornante a destra. Poco più avanti si tralascia una stradina sulla sinistra e si prosegue, prima in salita e poi con una breve discesa, verso ENE. Si attraversa il nucleo antico del paese dove la strada diventa abbastanza stretta e si sale fino alle case superiori. Raggiunto un incrocio, si svolta a sinistra e si imbocca la via Nansegolo. La stradina, con il fondo inizialmente asfaltato poi sempre cementato, sale a Our di Fondo e poi a Our di Cima. Prima di raggiungere quest’ultima località, c’è un tornante a destra, mentre sulla sinistra, proprio sul tornante, si stacca una stradina sterrata in salita (cartello indicatore per Rifugio Alpe Granda ore 0.45). Si parcheggia negli spiazzi del tornante o ai lati della strada. Eventualmente con una 4x4 si può proseguire lungo la sterrata e parcheggiare in prossimità del tornante successivo.
La stradina sterrata che conduce all’Alpe Granda e al rifugio, è di recente costruzione e in molte carte non è riportata.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si imbocca la stradina sterrata, raggiunto il secondo tornante si tralascia una pista pianeggiante che si stacca sulla destra e si prosegue a sinistra. Si segue sempre la pista o in alternativa, nell’ultimo tratto, un sentiero segnalato da un cartello che riporta la scritta “rifugio” e che si stacca sulla destra. Entrambi conducono all’Alpe Granda, il sentiero permette comunque di accorciare un poco il percorso. In ogni caso, dall’alpe si svolta a destra (NE) e si seguono le tracce della pista che conducono al vicino, ma non subito visibile Rifugio Alpe Granda, dato che rimane nascosto da una macchia di alberi (vedi anche la prima immagine di dettaglio dell’altra relazione).
Dietro il rifugio la pista prosegue sempre in direzione NE. Una cinquantina di metri prima che essa si addentri nel bosco, la si abbandona e si svolta a sinistra. Memorizzando la direttiva da seguire, si entra nel fitto e larghissimo bosco, senza traccia. Nel prosieguo gli alberi diventano sempre più radi, il percorso più evidente e appare un sentierino. Nella parte superiore la cresta si restringe e presenta affioramenti rocciosi, ma rimane facile fin sulla vetta, dove c’è un’asta con una piccola bandiera nazionale in metallo.


Discesa:

Come per la salita. Oppure dalla cresta NE, si arriva sempre al Rifugio Alpe Granda (vedi l’altra relazione).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/05/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Mercantelli - Cresta SW - La parte finale della cresta SW

La parte finale della cresta SW

Via Normale Pizzo Mercantelli - Cresta SW - Panorama di vetta, verso N
Panorama di vetta, verso N

Via Normale Pizzo Mercantelli - Cresta SW - La cresta SW, dalla vetta
La cresta SW, dalla vetta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share