Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Pizzo Martello (o Piz Martel) - 2450 m

Via Normale Pizzo Martello (o Piz Martel)
L’itinerario della cresta W del Pizzo Martello, dalla Bocchetta di Cama


Regione: Lombardia Como
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina
Punto di partenza: Caiasco (q. 1003 m)
Versante di salita: W
Dislivello di salita: 1450 m - Totale: 2900 m
Tempo di salita: 4,30 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EE - A - I - F
Periodo consigliato: estate – inizio autunno
Punti di appoggio: Nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1314 Passo San Jorio 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 21/06/2014
Data pubblicazione: 22/06/2014
N° di visualizzazioni: 11321


Introduzione:

Rappresenta il pilastro occidentale di quello stupendo castello roccioso che comprende anche il Pizzo Caurga, il Fil del Martel e il Pizzo Campanile. È una bella pala rocciosa, in particolare se osservato da N, dal versante grigionese. Da S appare con una lunga, dentellata e arcuata cresta W, dove si svolge la via normale. Nella prima parte tale cresta assume orientamento SW, poi W e non presenta particolari difficoltà. Bisogna comunque prestare attenzione sulle cenge erbose del tratto medio-superiore, in alcuni punti un po’ esposte. Notevoli gli scenari che si possono ammirare dalla vetta, in tutte le direzioni.


Accesso:

Da Gravedona si sale a Dosso del Liro. Si passa davanti alla chiesa di questo paese e dopo alcuni stretti tornanti ci si porta al limite superiore delle case. La strada prosegue in direzione NW, inizialmente con il fondo asfaltato poi cementato. Al suo termine conduce a Caiasco, dove c’è un piccolo parcheggio. Eventualmente si può anche parcheggiare ai lati della strada.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si segue la stradina, vietata ai veicoli non autorizzati, che traversa a lungo in direzione N. Inizialmente con il fondo cementato poi sterrata, essa conduce con diversi saliscendi alle località di Sciresa, Cucchetta, Cascinotta e la Foppa. Presso quest’ultima località la sterrata lascia il posto ad un marcato sentiero che in breve conduce ai ruderi dell’Alpe Porcile e poco oltre si attraversa il torrente al ponte di Madri (q. 1185 m). Si sale poi con un bel percorso all´Alpe di Madri (q. 1293 e 1336 m) dove termina la vegetazione di alto fusto, entrando di fatto nell’alta Valle del Dosso. Una valle sorprendentemente rettilinea, selvaggia, dai fianchi molto scoscesi, dove i coni delle valanghe ricoprono il torrente fino a stagione estiva inoltrata. Dall´Alpe di Madri in poi il sentiero diventa poco evidente e si risale la valle solo su labili tracce e qualche raro segno rosso, dapprima a sinistra (salendo) del torrente, poi a destra. Sulle carte, poco oltre i ruderi dell’Alpe Predone (q. 1428 m), il sentiero va a raggiungere sulla sponda opposta l’Alpe Mugium. Tralasciando queste indicazioni, si sale sempre a destra del torrente, i vecchi sentieri sono ormai del tutto scomparsi, fino ad arrivare sotto una piccola cascata (vedi prima immagine di dettaglio). Da qui si offrono almeno due possibilità per superare la fascia rocciosa che chiude la valle:
a) si sale a sinistra del torrente. È il percorso normale per raggiungere i ruderi dell’Alpe di Caurga. Si sale a sinistra anche dei primi salti rocciosi soprastanti, cercando il percorso migliore tra i bassi cespugli e le colate di ganda, con resti dell’antico sentiero. Oltrepassati quindi a sinistra i primi salti rocciosi, si prende una traccia, ora ben marcata, che traversa a destra sopra le rocce. Il sentierino, prima di compiere una svolta a sinistra, in un passaggio particolarmente esposto, appare franoso. Meglio non sperimentare se regge ancora il peso di una persona. Si risale allora per pochi metri il pendio su ripidissime zolle erbose e si riprende il sentiero, baipassando la zona franosa (il mio percorso in salita). Poco sopra si raggiungono i ruderi dell’Alpe Caurga (q. 1946 m). Qualche metro verso destra e si entra nel canalone della Caurga (non nominato sulle carte);
b) si sale a destra del torrente. Inizialmente ancor più sulla destra, cercando il percorso migliore tra i cespugli. Poi, giunti sotto le rocce, si volge a sinistra, entrando nel solco incassato che è in pratica lo sbocco del canalone della Caurga. Su terreno erboso, non troppo ripido, si rimonta qualche metro a destra del torrente e poco sopra ci si ricollega con l’itinerario precedente (il mio percorso in discesa).
In ogni caso, si prosegue nell’ampio solco del canalone della Caurga, fino a raggiungere l’evidente Bocchetta di Cama, senza difficoltà (q. 2270 m, sulla CNS è nominata Bocchetta di Agnon o di Cama). Da questo valico si sale inizialmente a destra del dentellato filo roccioso, su di un terrazzamento inclinato. Poi, con percorso evidente, si prende il filo della cresta, aggirando nel prosieguo gli spuntoni rocciosi. Da ultimo, sotto le placche terminali, si traversa a destra, su di una cengia erbosa e poco dopo si raggiunge l’alta croce posta sulla vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Nota 1
Tutte le carte di vecchia edizione riportano diversi errori riguardo la zona del Pizzo Martello – Pizzo Campanile, anche nell’identificazione delle cime. È meglio quindi fare affidamento sulle carte riportate nella Guida dei Monti d’Italia – Mesolcina Spluga Monti dell’Alto Làrio e su quella della CNS 1:25000 indicata nella scheda. Sebbene quest’ultima, sempre molto dettagliata e precisa, non riproduce alla perfezione la zona in oggetto. In particolare la cresta W del P. Martello appare da subito molto impervia e rocciosa, ma ciò non corrisponde alla realtà e non è riportato il largo terrazzamento inclinato all’inizio della cresta.
Nota 2
Il canalone della Caurga non è nominato sulle carte, ma è l’evidente e largo canale, a NW dell’Alpe omonimo, dove scorre il torrente che scende dalla Bocchetta di Cama.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 23/06/2014 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Pizzo Martello (o Piz Martel) - L’itinerario, dalla Valle del Dosso

L’itinerario, dalla Valle del Dosso

Via Normale Pizzo Martello (o Piz Martel) - Panorama di vetta, verso E
Panorama di vetta, verso E

Via Normale Pizzo Martello (o Piz Martel) -  In discesa, poco sotto la vetta
In discesa, poco sotto la vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 02/05/2024
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy