VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Peron - 1486 m

Via Normale Monte Peron
Panoramica


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Schiara
Punto di partenza: Barp - Pian de Fraina (q. 950 m) Val Gresal
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 500 m - Totale: 1000 m
Tempo di salita: 1,15 h - Totale: 2,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia segnata
Libro di vetta: si
Cartografia: TABACCO N. 24 - Dolomiti Bellunesi 1:25000
Autore: Franco Bristot
Data della salita: 18/04/2014
Data pubblicazione: 21/04/2014
N° di visualizzazioni: 25715


Introduzione:

Il monte Peron costituisce l´estremo lembo S/W del gruppo della Schiara. Posto allo sbocco meridionale della Val Cordevole, incombe a sud sull´abitato di Peron con una repulsiva e friabile parete di 400 metri. Gli altri versanti, ammantati dalla fitta vegetazione, concedono una tregua, rivelando comunque un terreno alquanto selvaggio.


Accesso:

Dalla località di Barp, in comune di Sedico (BL), si sale in destra orografica del torrente Gresal, per stradina asfaltata di circa 2 chilometri. Superata la radura prativa di Pian dei Castaldi, si perviene in località Pian de Fraina. (Piccolo parcheggio - 950 m)


Descrizione della salita:

Dal parcheggio, si ignora subito la mulattiera che sale verso W, assecondando a sinistra, (S) una traccia nel prato che porta in breve ad imboccare un largo sentiero che sale tra gli abeti. Tabella con indicazione "Cima". La traccia risale un ripido valloncello fino a pervenire ai piedi di una fascia rocciosa. Alla base di questa, si volge a sinistra, montando su di un costone che si risale sul lato destro. Si aggira quindi per terreno erboso, una propaggine di roccia chiara, rientrando in breve nel bosco. Risaliti alcuni ripidi tornanti, si volge decisamente verso sinistra, laddove, tra i faggi, il terreno si fa quasi pianeggiante. Superata una facile placca rocciosa (cordino metallico), si raggiunge una piccola sella. Si sale verso destra un´erta pala erbosa e poi tra i mughi, mirando ad una isolata betulla. Poco oltre, su terreno prativo, si piega a destra risalendo un´ulteriore china erbosa. Assecondati sempre da sbiaditi bolli rossi, si perviene sulla cresta finale, che percorsa brevemente verso sinistra, conduce all´aerea e panoramica vetta. (Grande croce metallica).


Discesa:

Oltre che per la via di salita è possibile scendere anche percorrendo la lunga e accidentata cresta N, calando alla chiesetta di S. Giorgio e quindi al punto di partenza. ( circa 2 ore). Questo itinerario, segnalato e molto panoramico, si svolge comunque su terreno alquanto impervio, e richiede molta attenzione. Da evitare con terreno bagnato o ghiacciato.


Note:

Cima molto panoramica e breve da raggiungere, ma da non sottovalutare per l´ambiente assai impervio e scosceso.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 16/10/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Peron - Valloncello iniziale

Valloncello iniziale

Via Normale Monte Peron - Tratto attrezzato
Tratto attrezzato

Via Normale Monte Peron - Sulla cima
Sulla cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share