![]() | ![]() |
La Gran Serra (detta anche Gran Sertz) si trova sulla cresta che divide la Valle di Cogne dalla Valsavarenche, in unŽeccellente posizione panoramica che consente di ammirare molti dei 4000 italo-francesi ed italo-svizzeri, oltre che le più vicine cime del Gran Paradiso. Si tratta di una meta classica raggiungibile dal rifugio Vittorio Sella al Lauson, specialmente per scialpinisti; i blocchi di gneiss sommitali, che conducono sullŽesile vetta, consentono di concludere con soddisfazione la salita.
Valnontey costituisce lŽultimo centro della Val di Cogne, pertanto si raggiunge in auto esclusivamente da Cogne (AO). LŽaccesso alla base della salita, che parte dal Rif. Vittorio Sella al Lauson (q. 2588 m), richiede circa 3 ore. Si parte dal parcheggio principale (q. 1667 m) di Valnontey, ci si dirige al centro dellŽabitato, si attraversa il torrente per mezzo del ponticello e, risalendo lŽultimo tratto di strada asfaltata, si giunge allŽimbocco della mulattiera che conduce al Rif. Sella (indicazioni). Il sentiero risale nel bosco con comodi tornanti, aggira una spalletta (subito dopo lŽattraversamento di un ruscello su un ponticello di legno, q. 2000 m circa) e quindi inizia a salire su pendenze più sostenute, con il bosco che si dirada fino a scomparire su pendii aperti e sciabili. Superato un gruppo di baite (grange, recinto e croce di legno) poste sul terrazzino sommitale, si prosegue agevolmente fino al rifugio (q. 2588 m), con la veduta che si apre sulla suggestiva conca del Lauson e le alte cime circostanti.
Dal rifugio si punta a S, attraversando il torrente e rimontando i ripidi pendii che conducono al ghiacciaio del Lauson, pervenendo ad un tratto quasi pianeggiante. Si prosegue quindi traversando a sinistra il ghiacciaio del Lauson, sempre su pendenze piuttosto moderate. Giunti alla base del pendio di ghiaccio che scende dal soprastante ghiacciaio del Grand Val, lo si risale seguendo un ripido canale-pendio (70-80 m. circa) che punta a S. Pervenuti in cresta, ovvero sul colletto (q. 3200 m circa) che separa il vallone del Lauson dalla Gran Val, si risale il ghiacciaio di Grand Val con un traverso a semicerchio, fino a toccare la cresta S della Gran Serra. Da qui, superando alcuni facili salti di roccia (I-II) con discreta esposizione, ci si porta alla base del caminetto finale (II, esposto, verificare la tenuta dei blocchi di gneiss) che culmina sullŽesile tavola rocciosa (5-6 mq.) sommitale, sulla quale sorge una piccola croce di vetta (non visibile dal basso).
Come per la salita.
- La cima resta nascosta per la gran parte della salita, e se ne identifica la posizione solo durante la traversata del ghiacciaio di Gran Val ed allŽarrivo sul colletto della cresta S della Gran Serra. - Valutare lŽopportunità di assicurare i meno esperti nei metri finali della salita (e della corrispondente discesa) con qualche sosta ed una eventuale corda fissa (o doppia nella discesa), soprattutto in presenza di fondo ghiacciato e forte vento.