VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Piz Guda - 2132 m

Via Normale Piz Guda
La parete S e la cima dalla strada per Malga Ciapela


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada
Punto di partenza: Sottoguda - Val Pettorina (q. 1249 m) Val Pettorina
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 880 m - Totale: 1760 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,45 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: aprile - novembre
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 015 - Marmolada 1:25000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 23/10/2005
Data pubblicazione: 03/11/2005
N° di visualizzazioni: 8846


Introduzione:

Il Piz Guda si erge sopra i Serrai di Sottoguda, famosi per le cascate di ghiaccio in inverno, e sovrasta Malga Ciapela con la sua triangolare parete sud. Costituisce un ottimo pulpito panoramico verso la Punta Serauta, il Sasso Bianco e le Cime dell'Auta in lontananza.


Accesso:

Dal centro di Sottoguda seguire le indicazioni per il parcheggio e da qui raggiungere il ponticello sul torrente dietro il paese (N) e seguire il sentiero per prato verso destra, tenendosi poi sempre a destra. Il sentiero ben evidente sale per bosco di faggi con varie svolte, fino ad uscire su dei pendii erbosi che risale verso sinistra, con tratti di bosco misto abeti e larici, passando presso vari fienili di legno in disfacimento. Si raggiunge un bivio con cartelli che indicano a sinistra per il Piz Guda e destra per il Col d'Albe, seguire a sinistra il sentiero passando per tre baracche di legno e continuare in orizzontale per bosco. Si giunge ad un rudere in legno con cartello per La Forcia e Piz Guda, risalire il prato verso destra (paletto) e seguire i segni lungo la traccia poco marcata e quindi per sentiero per bosco con segni sugli alberi. Si discende di pochi metri per attraversare un ruscello e si risale a destra attraverso una zona di pantano, poi a sinistra passando sotto delle rocce, salendo ad una sella con cartelli per Malga Ciapela.


Descrizione della salita:

Dalla sella seguire il sentiero a sinistra che risale per bosco (segni sugli alberi, ponticello) e traversa il versante E, passando presso due caverne, aggira uno spigolo e traversa in piano sotto una parete di nere rocce vulcaniche, fino ad una piccola sella con paletto. Proseguire a sinistra sul versante E in più ripida salita, fino ad entrare in una trincea che aggira a S la cima e porta ad una galleria di guerra scavata proprio sotto la cima. Proseguire a destra per breve pendio erboso, raggiungendo così la croce di legno sulla cima (attenzione al precipizio sulla parete S).


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Facile escursione che merita per il panorama verso il Vallone di Antermoia, la Punta Serauta e la sottostante Val Pettorina.


© VieNormali.it

Via Normale Piz Guda - Il boscoso versante N

Il boscoso versante N

Via Normale Piz Guda - Croce di vetta
Croce di vetta

Via Normale Piz Guda - Vista sulle Cime d'Auta
Vista sulle Cime d'Auta


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share