VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Terra Nera - 3100 m

Via Normale Terra Nera
Verso la cima del Terra Nera, al centro


Regione: Piemonte Torino
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Granero Frioland
Punto di partenza: Thures (q. 1650 m) Val Thuras
Versante di salita: NW
Dislivello di salita: 1450 m - Totale: 2900 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 8,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l’anno
Punti di appoggio: Rhuilles (q. 1660 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC Foglio 105 - Sestrière-Clavière-Sansicario-Prali 1:25000
Autore: Federico Tresoldi
Data della salita: 09/03/2008
Data pubblicazione: 06/12/2013
N° di visualizzazioni: 6395


Introduzione:

La lunghissima valle del Thures presenta una conformazione tipica delle valli di alcuni gruppi della Alpi Occidentali con valli lunghissime con versanti repulsivi e cime tozze di quota elevata, spesso oltre i 3000 m in un ambiente dominato dai macereti di rocce granitiche che formano i pendii sommitali.


Accesso:

Da Cesana Torinese ci si dirige verso Sestrière. Presso l’abitato di Bousson prendere la deviazione per Thures e l’omonima valle. La strada si interrompe all’abitato dove è presente il Rifugio Fontana del Thures, posto tappa del GTA.


Descrizione della salita:

Da Thures su una comoda mulattiera per saliscendi si raggiunge in circa 30 min l’abitato di Rhuilles (1660 m) posto in prossimità di un ponte sul torrente e nel quale sono presenti gli ultimi punti d’appoggio della valle con un bed and breakfast. Si prosegue lungo mulattiera per circa 40 min guadagnando quota risalendo un gradino che dà accesso ad un altopiano nel quale sono adagiate le rovine delle baite di Thuras (1957 m). Si svolta dunque a destra, valicando il torrente dirigendosi verso la valle di Clausis, e si risale il ripido pendio boscoso che in 1,15 h porta alla sella al di sotto della piccola elevazione del Monte Clausis (2450 m). Si accede qui al circo superiore della val Clausis, che dopo un ampio pianoro riprende ad impennarsi con pendenze moderate fino al suo punto sommitale, un cocuzzolo roccioso che emerge da una ampia cresta sul quale è adagiata la croce di vetta (3100 m, 2 h). La vista spazia verso i gruppi del Monviso, del Rochebrune e dello Chaberton.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

In inverno scialpinistica (BS).


Revisione:
relazione rivista e corretta il 11/03/2016 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 03/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share