VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Il Turu (o Monte Basso) - 1355 m

Foto via normale Il Turu (o Monte Basso) non disponibile


Regione: Piemonte Torino
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Graie - Gruppo Rocciamelone
Punto di partenza: Vallo Torinese - Cappella di San Rocco Valle Ceronda e Casternone
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 850 m - Totale: 1700 m
Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: primavera-autunno-inverno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: si
Cartografia: I.G.C. SCALA 1:50.000
Autore: Silvio Ceretto Castigliano
Data della salita: 16/11/2013
Data pubblicazione: 18/11/2013
N° di visualizzazioni: 4973


Introduzione:

Il Turu è una modesta elevazione posta a confine tra la Valle Ceronda e Casternone e le Valli di Lanzo attraverso il Passo della Croce. Anticamente utilizzata nei commerci, durante il periodo bellico della seconda guerra mondiale è stato un itinerario che ha visto numerosa la presenza di formazioni Partigiane.Cartellonistica informativa sia alla partenza dell´itineraio che al Passo della Croce (bivacco a quota 1254 mt.).


Accesso:

Da Torino si segue l´indicazione per Lanzo Torinese attraverso la strada della Mandria. Si svolta quindi a sinistra (dopo il secondo ingresso del Parco) indicazioni per Fiano e Vallo. Quì giunti in direzione della chiuesa parrocchiale si svolta a sinistra seguento le indicazioni per la Cappella di San Rocco ove si può parcheggiare l´auto.


Descrizione della salita:

Si percorre inizialmente una sterrata per poi volgere a destra seguento le indicazioni per il Passo della Croce. Con pendenza regolare ma su sentiero pietroso si giunge al Passo della Croce ( mt. 1254) ove è presente una croce in metallo, una statua della Madonna ed un bivacco aperto (panca, tavolo, un piccolo armadietto e libro di vetta). Panorama grandioso sulla pianura torinese e sulle Valli di Lanzo. Si prosegue ,quindi, su sentiero e poi carrareccia che porta al Turu o Monte Basso.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

E´ un buon allenamento quando scarseggia la neve in quota o nelle fredde giornate invernali grazie alla sua esposizione a sud. Unica pecca la preenza di un ripetitore telefonico a pochi passi dalla pietrosa vetta.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 29/01/2015 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share