Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Lavazzei - 2273 m

Via Normale Monte Lavazzei
La cima dai pressi del Col dei Tomboi


Regione: Veneto Belluno
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Marmolada
Punto di partenza: Sottoguda - Val Pettorina (q. 1249 m) Val Pettorina
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1025 m - Totale: 2050 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: TABACCO N. 015 - Marmolada 1:25000
Autore: Roberto Ciri
Data della salita: 23/10/2005
Data pubblicazione: 03/11/2005
N° di visualizzazioni: 4498


Introduzione:

Modesta elevazione a sud del Sass de Roi, che una volta rimontata appare come semplice propagine della dorsale S che porta alla più elevata cima del Sass de Roi.


Accesso:

Dal centro di Sottoguda seguire le indicazioni per il parcheggio e da qui raggiungere il ponticello sul torrente dietro il paese (N) e seguire il sentiero per prato verso destra, tenendosi poi sempre a destra. Il sentiero ben evidente sale per bosco di faggi con varie svolte, fino ad uscire su dei pendii erbosi che risale verso sinistra, con tratti di bosco misto abeti e larici, passando presso vari fienili di legno in disfacimento. Si raggiunge un bivio con cartelli che indicano a sinistra per il Piz Guda e destra per il Col d'Albe e il Col de Federa: seguire il sentiero verso destra, attraversare un ruscello e risalire ai fienili del Col d'Albe. Oltre questi il sentiero aggira a sinistra (W) il dosso del Col de Federa e tenendosi a destra si raggiungono i fienili che sorgono in bella posizione aperta sopra tale colle (1,40 h).

Si può raggiungere il Col de Federa anche dal paesino di Palue, poco prima di Sottoguda: attraversare il paesino per la strada principale e ad uno slargo con fontanella seguire a sinistra la strada che sale alle ultime case. Proseguire per ripida stradina lastricata di sassi che sale a svolte nel bosco di faggi, poi, usciti dal bosco, prendere a destra, passando presso le baite semidiroccate di Vallier (fonte). Proseguendo si incontra il bivio per scendere a Col di Rocca, proseguire dritti (cartello Col de Federa - Sass de Roi su larice presso il bivio). Ad un successivo bivio prendere a sinistra ed aggirando il fianco del monte in direzione NW si giunge al Col de Federa.


Descrizione della salita:

Presso una zona pianeggiante poco sopra i fienili del Col de Federa si trovano dei cartelli segnaletici per il Sass de Roi e Alta Via delle Creste: proseguire dritti verso N per pendio erboso e per ampio sentiero segnato con varie svolte si raggiunge una sella. Da qui proseguire verso sinistra al largo pianoro che sovrastra la parete rocciosa sul versante S e per prati e qualche traccia si raggiunge la piatta sommità.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Cima di scarso interesse da associare alla salita del Sass de Roi.


© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy