VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Rocciavrè - 2778 m

Foto via normale Rocciavrè non disponibile


Regione: Piemonte Torino
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Assietta Rocciavrè
Punto di partenza: Pian Neiretto (q.1180 m) Val Sangone
Versante di salita: SE
Dislivello di salita: 1600 m - Totale: 3200 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: EEF
Periodo consigliato: primavera - estate - inizio autunno
Punti di appoggio: Rif. della Balma (q.1980 m), Biv. del Rubinet (q. 2670 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC scala 1:50.000 - Fraternali scala 1:25.000
Autore: Silvio Ceretto Castigliano
Data della salita: 20/09/2013
Data pubblicazione: 29/09/2013
N° di visualizzazioni: 5601


Introduzione:

Il Rocciavrè è una bella e aspra montagna situata all´interno del Parco Orsiera-Rocciavrè. Presente croce di vetta e una Madonnina in metallo. Dalla punta si ha una spettacolare vista a 360° sui monti francesi del delfinato, il Monviso, il gruppo del rosa, il Cervino fino al Gran Paradiso


Accesso:

Da Torino prendere la tangenziale in direzione Frejus e dopo alcuni chilometri uscire ad Avigliana est direzione Giaveno, quindi Coazze . Superare il Santuario dedicato alla Madonna di Loudes in località Forno fino a raggiungere il tornante precedente Pian Neiretto dove si può pacheggiare l´auto


Descrizione della salita:

Imboccare il sentiero in prossimità del parcheggio e seguire le indicazioni per il rifugio della Balma. Attraversare,quindi, il rio Balma su ponte pensile o proseguire diritti su sentiero militare più breve ma più ripido. Consigliato quest´ultimo itinerario in assenza di piena del rio Balma che si attraversa su un instabile passagio con tronchi di legno e corda fissa. Quindi si entra nel vallone della Balma con un lungo itinerario che porta al Rifugio della Balma (ore 2.00 circa). Aperto nei fine settimana estivi e continuativamente ad agosto. Locale invernale sempre aperto, scaldato grazie ad una centralina idroelettrica. Quindi si prosegue su sentiero sempre ben segnalato in direzione Rubinet fino a raggiungere la bastionata molto ripida che porta al colle del Rubinet (q. 2620 che divide la val Salngone della val Chisone). Sempre con ottime indicazioni proseguire a destra su pietraia senza alcuna indicazione ma con buona visibilità della cima da raggiungere. A circa 30/40 metri dalla vetta inizia un percorso che richiede molta attenzione poichè esposto che necessita padronanza di passo, utilizzo delle mani, e assenza di vertigini. Si raggiunge, quindi, in breve, la vetta , poco spaziosa, da cui si gode un ottimo panorama.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Raggiunto il colle del Rubinet si può proseguire sulla sinistra fino a raggiungere la cappelletta del Rubinet (q. 2670) con annesso piccolo bivacco 3/4 posti e libro di vetta.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 15/10/2013 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Rocciavrè -

Via Normale Rocciavrè -
Via Normale Rocciavrè -


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share