Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Oronaye - 3100 m

Via Normale Oronaye
Versante sud dell´Oronaye


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron
Punto di partenza: Dal Colle della Maddalena scendere circa un Km. sul versante francese Stura di Demonte.
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 1200 m - Totale: 1200 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 8,00 h
Difficoltà: EE - A - II - F+
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Non ci sono punti di appoggio. Esiste un ricovero nei pressi
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si

Autore: Roberto Robiglio
Data della salita: 14/09/2013
Data pubblicazione: 16/09/2013
N° di visualizzazioni: 11824


Introduzione:

Bella cima posta sul confine Italo Francese.


Accesso:

Dal Posteggio seguire le indicazioni che conducono al Lac de l´Oronaye e quindi dirigersi verso il Passo Feiullas.


Descrizione della salita:

Prima di raggiunger il passo Feuillas, salire il ghiaione basale che conduce all´interno del canale Sud. Alcuni bolli ed una traccia sul ghiaione facilita l´individuazione del percorso. Salire l´evidente canale di sfasciumi seguendo i bolli di vernice rossa sino alla forcella che divide la vetta dall´anticima. Al colletto un´evidente freccia rossa indica la via. Si supera un facile spigolo quindi si sale un sperone di pochi metri (II-) , si segue una cengia e si arriva ad un primo punto di sosta. Obliquare a destra e superare un facile risalto (I). Su percorso elementare seguire le tracce sino a superare un passaggio fra un grosso roccione (spit). Giunti ad un intaglio della cresta superare la parete seguendo la linea di minor difficoltà sino a raggiungere la sosta alla sommità ("20 m. II). da qui facilmente senza dover arrampicare sino in vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita facile ma non banale a causa della scarsa qualità della roccia. Pericolo di caduta sassi nel cnalone di accesso al colletto.


© VieNormali.it

Via Normale Oronaye -

Via Normale Oronaye -
Via Normale Oronaye -
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 11/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy