Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Corno Grande Direttissima - 2912 m

Foto via normale Corno Grande Direttissima non disponibile


Regione: Abruzzo Aquila
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Gran Sasso
Punto di partenza: Campo Imperatore (q. 2130 m)
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 782 m - Totale: 1564 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE - AR - II - PD-
Periodo consigliato: estate
Punti di appoggio: Campo Imperatore (q. 2130 m)
Tipo di via: Via di roccia
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: si

Autore: Roberto Finoli
Data della salita: 14/07/2013
Data pubblicazione: 27/08/2013
N° di visualizzazioni: 7701


Introduzione:

Il Corno Grande del Gran Sasso è la vetta più alta del Massiccio del Gran Sasso in Abruzzo, in provincia dell´Aquila.


Accesso:

Dall´autostrada A24 si esce ad Assergi e si seguono le indicazioni per Campo Imperatore, dove si parcheggia. Il sentiero parte a sinistra dell´osservatorio astronomico ed è molto evidente nel periodo estivo.


Descrizione della salita:

Da Campo Imperatore si segue il sentiero a sinistra dell´osservatorio. Sentiero in salita ma che non presenta difficoltà di sorta. Si raggiunge il crinale dove si trova il bivio che a sinistra porta al Rifugio Duca degli Abruzzi. Si continua a destra e si raggiunge la Sella di Monte Aquila, qui è posto ed è segnalato il bivio a destra per la Direttissima. Inizialmente si continua con un sentiero più pendente in salita ma non particolarmente difficile. La Direttissima vera e propria é segnalata da triangoli di vernice verde ed inizia praticamente dove il sentiero si divide (a destra conduce ad una ferrata) prendere la via naturale verso l´alto ed é a questo punto che ci si arrampica per la Direttissima dopo aver indossato l´elmetto. L´arrampicata a livello alpinistico non è difficile (II grado) ma per i meno esperti è consigliabile imbragarsi e salire assicurati dall´alto (con persona esperta che fa da sicura, 30 m di corda sono sufficienti). Questo è stato il caso della mia compagna.


Discesa:

La discesa l´abbiamo eseguita lungo la Via Normale. Facendo così un percorso ad anello che riporta al bivio per la Direttissima. In questo modo si realizza un quadro d´insieme molto interessante e completo dell´intera escursione. Il sentiero dalla cima inizialmente si ramifica. E´ facile da capire con buona visibilità. All´inizio bisogna mantenersi sulla destra e non scendere direttamente sulle creste. Dopodiché il sentiero diventa ben evidente.


Note:

Ho messo in evidenza nelle descrizioni sopra le eventuali difficoltà a dire il vero poche, ma che possono aumentare in presenza di scarsa visibilità o neve o ghiaccio.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 26/06/2014 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Corno Grande Direttissima - Carina Rosengren e Roberto Finoli sulla vetta

Carina Rosengren e Roberto Finoli sulla vetta

Via Normale Corno Grande Direttissima - Il Ghiacciaio del Calderone dalla Vetta Occidentale
Il Ghiacciaio del Calderone dalla Vetta Occidentale

Via Normale Corno Grande Direttissima - La bandiera sarda sventola in cima alla Vetta Occidentale del Corno Grande
La bandiera sarda sventola in cima alla Vetta Occidentale del Corno Grande
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 26/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy