![]() | ![]() |
E’ il punto culminante del contrafforte nord-est del monte Bego, che divide i valloni di Valmasque e di Fontanalbe. L’itinerario attraversa dunque un importante territorio archeologico soggetto ai regolamenti del Parc National du Mercantour
Da Cuneo si percorre tutta la valle Vermenagna fino a raggiungere il punto di confine del Colle di Tenda; passati in territorio francese si discende la valle Roja fino ad arrivare a S.Dalmas-de-Tende dove si lascia la strada principale e si svolta a destra sulla RD91. Si risale la valle fino a giungere al bacino artificiale delle Meschies e si continua in direzione di Casterino fino a parcheggiare all’ ingresso del piccolo abitato.
Partenza dai casolari di Casterino (q. 1543 m) palina 391 dove si seque la carrareccia che si inoltra nel boscoso dosso e raggiunge una piccola radura (q. 1731 m) e proseguendo arriva al rifugio privato di Fontanalbe (q. 2018 m). Dal rifugio si continua sulla bella mulattiera fino a raggiungere un bivio (q. 2210 m) e si continua attraversando una prateria dominata sulla sinistra della parete rocciosa della Cime de la Vallaurette, quindi sale con alcuni tornanti fino a una nuova biforcazione ( q. 2420 m) . Lasciato l’ampio sentiero che volge a sinistra in direzione di un rifugio militare ,si segue il ramo di destra che verso nord-ovest percorre l’altipiano di rocce montonate, passa a lato di numerose pozze d’acqua e raggiunge lo spartiac que Fontanalbe-Basto dove questo forma l’ampia Baisse de Fontanalbe (q. 2568 m). Si continua ora,verso destra, sull’ampio crinale di pietrame e lastroni fino a raggiungere la panoramica vetta.
Come per la salita.
La gita non presenta difficoltà tecniche in quanto si svolge interamente su percorso ben segnalato; attraversa il parco nazionale del Mercantour ,quindi attenzione perchè le guardie forestali francesi sono molto severe.