VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Sebolet - 3023 m

Via Normale Cima Sebolet
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso
Punto di partenza: S. Anna di Bellino (q. 1852 m) - Valle Varaita Valle Varaita
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 1183 m - Totale: 2366 m
Tempo di salita: 3,30 h - Totale: 6.30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: quasi tutto l´anno
Punti di appoggio: Rif. Meleze´ (q.1780 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC N.111 Valle Maira
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 08/07/2011
Data pubblicazione: 14/01/2013
N° di visualizzazioni: 8806


Introduzione:

La cima Sebolet è posta sulla lunga dorsale che divide i valloni da Traversagn (Varaita) e Traversiera (Maira),proprio davanti alla piu´ conosciuta Rocca la Marchisa.


Accesso:

Si risale la valle Varaita fino ad arrivare a Casteldelfino dove si lascia la strada principale e svoltando a sinistra si entra nel vallone di Bellino ; si oltrepassano alcune piccole borgate e si arriva a San Anna di Bellino dove la strada ha termine .


Descrizione della salita:

Si parte da S.Anna su bella strada sterrata che con alcuni tornanti arriva al pianoro di Traversagn (q. 2310 m) e si segue il percorso verso il colle di Vers attraversando il lungo pianoro di omonimo. Quando la strada sterrata compie una svolta verso sinistra si lascia la stessa e si segue il sentiero segnato U29 che infilandosi tra le pareti della nostra meta a destra e la costa della Marchisa a sinistra sale al colle di Vers (q. 2885 m).Poco prima di arrivare al colle di Vers si lascia il sentiero e si sale su infidi sfasciumi il pendio canale posto a sinistra della cima.Arrivati sul colletto (q. 2950 m) si svolta a destra e seguendo la facile dorsale si arriva sulla cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Gita molto appagante su una cima poco frequentata a dispetto della vicina Marchisa; non ci sono difficoltà a parte il canale che conduce sulla dorsale costituito da sfasciumi e roccette. Panorama vasto dalla cima su tutti i 3000 mt delle Alpi Cozie.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 15/01/2013 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share