Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Tete de Cialancion - 3019 m

Via Normale Tete de Cialancion
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron
Punto di partenza: Grange Collet (q.2006 m) - Valle Maira Valle Maira
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 1013 m - Totale: 2016 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia con ometti
Libro di vetta: si
Cartografia: IGC n. 111 Valle Maira
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 25/06/2011
Data pubblicazione: 04/01/2013
N° di visualizzazioni: 7373


Introduzione:

La cima è posta sulla linea di confine italo francese che divide la valle Maira dalla Francia. Poco frequentata per via che il tratto finale del percorso è pressochè senza sentiero .


Accesso:

Si risale la valle Maira fino ad arrivare a Chiappera,piccola borgata del comune di Acceglio,dove termina la strada asfaltata. Prima di terminare la strada si divide in due tronconi: quello di sinistra, quasi pianeggiante, passa vicino ad un campeggio ,mentre quello di destra sale sul lato destro del vallone,sotto le pareti strapiombanti della rocca Provenzale,fino ad arrivare alle grange Collet (q.2006 m). La strada è percorribile dalle auto normali anche se in alcuni tratti è dissestata.


Descrizione della salita:

Dalle grange Collet ( q. 2006 m) si sale su bella mulattiera il vallone del Maurin con percorso facile e poco impegnativo; si passa accanto al lago della Sagna del Colle (q.2434 m) e si prosegue in direzione del colle omonimo. A quota 2550 m circa ( quando il sentiero volge verso sinistra ) lo si abbandona e svoltando verso destra ( sentiero inesistente ma alcuni ometti indicano il percorso) si raggiunge il col di Roux. Quì due sono le possibilita di salita: proseguire verso dx (NE), sul versante settentrionale in territorio francese, seguendo prima un tracciolino, quindi gli ometti, con lungo traverso in leggerissima ascesa su immense pietraie; superata la verticale della vetta salire a dx e puntare ad un evidente colletto della cresta NE (pas de Cialancion), raggiungerlo, e risalire la cresta verso dx su più comoda traccia. 2) da poco prima del Col di Roux risalire faticosamente il ripido versante SO con diagonale verso dx puntando ad una colata di sfasciumi violacei a dx dei torrioni rocciosi che dal basso sembrano il punto più alto; non c´è sentiero e il terreno è in parte franoso ma non ci sono difficoltà di sorta. Il punto più alto della cresta finale è la sommità a SE della Madonna incastonata nella roccia.


Discesa:

Per la discesa è possibile scendere al pas de Cialancion e poi seguendo un labile sentiero scendere nel vallone di Ciabriera, quasi sempre a vista, fino ad arrivare poco sopra le grange Collet.


Note:

Gita in ambiente meraviglioso con vista sul gruppo Chambeyron ; non ci sono particolari difficoltà a parte l´assenza di traccia nel tratto finale.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 07/01/2013 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy