Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima delle Ferlette - 2397 m

Via Normale Cima delle Ferlette
Da sx : Cima delle Ferlette, Bocchino e Cima della Brignola.


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Liguri - Gruppo Alpi Liguri
Punto di partenza: Rif. Balma Prato Nevoso (q.1883 m) Valle Maudagna Valle Maudagna
Versante di salita: vari
Dislivello di salita: 720 m - Totale: 1440 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rif. Balma (q. 1883 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC Alpi Liguri
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 26/05/2011
Data pubblicazione: 18/12/2012
N° di visualizzazioni: 5165


Introduzione:

Posta sul lato destro orografico alla testata del vallone della Brignola, la Cima delle Ferlette si affaccia sui Laghi della Brignola, offrendo un buon colpo d´ occhio intorno. Fino al Bocchino della Brignola, la via di salita ricalca quella della Cima di Brignola, per poi staccarsene e raggiungere la vetta che rimane più a Nord.


Accesso:

Autostrada A6 Torino-Savona, uscita di Mondovì, da dove si seguono le indicazioni per Villanova Mondovì - Frabosa Sottana. Alla rotonda di Villanova Mondovì svoltare in direzione di Frabosa Sottana - Frabosa Soprana - Prato Nevoso - Artesina ed alla rotonda principale di Frabosa Sottana, proseguire in direzione di Miroglio - Prato Nevoso - Artesina. Superato il paese di Miroglio, si prosegue per alcuni km in direzione del bivio Prato Nevoso - Artesina, dove si svolta a sinistra per Prato Nevoso, oltrepassato il quale su strada sterrata ci si dirige al rifugio Balma, posto sotto le pendici del Mondolè.


Descrizione della salita:

Dal rifugio della Balma si segue la bella e comoda sterrata che, in leggera discesa, passa sotto le pendici del Mondolè e delle rocce del Seirasso in direzione dei laghi della Brignola. La strada segue il torrente Brignola e arriva alla sella omonima (q.1937 m), sede di una grangia, per poi proseguire fino ad arrivare alla cona dei laghi (q.2084 m). Quì si stacca il sentiero E9, che con ripidi tornanti arriva al Bocchino della Brignola (q.2260 m), insellatura che separa la Cima delle Ferlette dalla più alta Cima della Brignola, facilmente concatenabile (fin qui come per la Cima della Brignola). Dal passo si svolta a sinistra e si risale il ripido pendio fino alla cima.


Discesa:

Come per la salita. Una seconda possibilitò è quella di scendere dal lato nord e seguire la dorsale fino alla punta del Lusco. Da questa cima si può scendere direttamente alla sella Brignola, ma senza traccia.


Note:

Gita facile, nella prima parte un pò noiosa, sebbene dal contenuto dislivello comporta un ampio sviluppo.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 19/12/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy