Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Brancastello - 2385 m

Via Normale Monte Brancastello
Monte Brancastello visto dalla strada per l´ albergo di Campo Imperatore


Regione: Abruzzo Aquila
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Gran Sasso
Punto di partenza: Bivio Ruderi di San Egidio, Campo Imperatore, Piano di Pietranzoni
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 750 m - Totale: 1500 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,00 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: CLUB ALPINO ITALIANO, Sezione dell’Aquila, PARCO NAZIONALE GRAN SASSO-LAGA, GRAN SASSO D’ITALIA, Carta dei sentieri scala 1:25000, S.E.L.C.A. Firenze
Autore: Giuseppe Albrizio
Data della salita: 07/08/2011
Data pubblicazione: 17/12/2012
N° di visualizzazioni: 18239


Introduzione:

Di solito sul Monte Brancastello si sale dal Vado di Corno percorrendo una lunga cresta che il più delle volte è "attaccata" dalla nebbia e diventa monotona. L´itinerario qui descritto è più diretto e meno frequentato.


Accesso:

Da Assergi si prende la Strada Statale della Funivia del Gran Sasso d’Italia (n° 17 bis), superata la stazione inferiore si prosegue per Campo Imperatore. Più avanti, ad un bivio, si va a sinistra per l’Albergo di Campo Imperatore (stazione superiore della funivia) trascurando la strada che attraversa, in direzione Est, tutto l’altopiano e si dirige verso Castel del Monte e Castelli. Percorsi 500 metri si ignora il bivio che a sinistra porta ai ruderi di Sant’Egidio e si parcheggia, subito dopo, su un grande spiazzo a destra, quota 1660 m.


Descrizione della salita:

A piedi si continua lungo il bordo destro della strada (in direzione dell’Albergo di Campo Imperatore), per un centinaio di metri, fino ad incontrare una traccia, percorsa dagli allevatori di bestiame con le jeep, che attraversa il Piano di Pietranzoni e poi tutto il desolato altopiano di Campo Imperatore in direzione del Monte Brancastello e delle Torri di Casanova (Nord-Est). La via è segnata da vecchi segni sbiaditi di vernice giallo-rosso del CAI. Percorso poco più di 1 Km (0,15 ore) si giunge ad un bivio con una sterrata più marcata, si va a destra (direzione Est) per un centinaio di metri e ad un altro bivio si riprende la traccia in direzione Nord-Est (abbandonando la strada principale). Dopo 0,30 ore dalla partenza si giunge su un piccolo pianoro erboso dove la strada termina, si continua nella valletta che si ha di fronte, sempre nella stessa direzione, seguendo tracce di sentiero, piccoli omini di pietra e segnali sempre più rari e sbiaditi. Alla fine della valletta si nota su un dosso erboso, davanti a noi, un grosso masso isolato alto un paio di metri con sopra un omino di pietre, una volta raggiunto il sentiero si fa più evidente e marcato. Si inizia a serpeggiare sul ripido dosso erboso (ora senza possibilità di errore), più in alto (quota 2000 m circa) il prato lascia spazio ad un manto di breccia fine e bianca, si piega progressivamente verso Nord e si esce sul Vado del Piaverano (alcune cartine portano Pieverano) 2272 m, tra il Brancastello a sinistra e le Torri di Casanova a destra (2,15 ore dall’auto, ascesa 650 m). Si segue la panoramica e facile cresta a sinistra fin sulla vetta del Brancastello


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Ottimo il panorama sul versante del teramano, sul Gran Sasso e su Campo Imperatore


Revisione:
relazione rivista e corretta il 25/12/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Brancastello - Monte Brancastello

Monte Brancastello

Via Normale Monte Brancastello - dal Brancastello vista del Corno Grande e in fondo a destra i Monti della Laga
dal Brancastello vista del Corno Grande e in fondo a destra i Monti della Laga

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 10/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy