![]() | ![]() |
L´affilata cima della rocca sorge sullo spartiacque divisorio tra le valli Stura e Grana ed è raggiungibi le da entrambe le valli.
Si risale la valle Stura fino a giungere poco prima del centro abitato di Demonte;da Demonte si sale su strada asfaltata, superando le borgate Ruà Chiesa-Parafauda-Saret, fino alle case Rounvel (q.1064 m) dove si può parcheggiare.
Dalle case Rounvel si segue la strada a fondo naturale che in leggera salita si inoltra nel vallone del rio Fons fino a raggiungere, leggermente a nord della Ruera di Rounvel, il colle Angelino(q.1419 m). Il colletto può essere anche raggiunto, con percorso decisamente più breve, seguendo l´antico sentiero non segnalato ma percorribile che s´imbocca sulla sinistra appena superata la prima curva dietro le case Rounvel e che risale la destra orografica del vallone del rio Fons. Dal colle, trascurando a sinistra il tronco che prosegue verso il colle delle Ferriere, si continua sulla sterrata che verso nord segue ai lati il costolone Fons-Garot fino ad innestarsi sulla carrareccia proveniente da Valloriate (q.1618 m, palina). Da questo punto la strada diventa campestre e con bel percorso nel bosco raggiunge l´ampia e piatta insellatura del colle dell´Ortiga (q.1774 m,palina). Dal colle si svolta a sinistra sul sentiero che risale l´ampio spartiacque Stura-Grana fino alla quota 1865 m. Verso destra e con breve discesa si raggiunge la base del tratto terminale che si risale seguendo un´erta traccia che s´inerpica tra alcuni spuntoni rocciosi e subito dopo la si abbandona per risalire direttamente su erba fino alla cima.
Come per la salita.
La gita è un po´ noiosa nella parte bassa,mentre nel tratto finale offre dei bei panorami sulla valle Grana e sulla bassa valle Stura. Nessuna diffioltà a livello tecnico.