VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Bocchetta del Neutsch - 3100 m

Foto via normale Bocchetta del Neutsch non disponibile


Regione: Piemonte Vercelli
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Pennine - Gruppo Monte Rosa
Punto di partenza: S. Antonio (q. 1400 m)
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 1750 m - Totale: 3500 m
Tempo di salita: 5,00 h - Totale: 9,00 h
Difficoltà: EE - I - F+
Periodo consigliato: estate-autunno
Punti di appoggio: Rifugio Carestia q. 2100
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N. 88 Monterosa
Autore: Giovanni Ludovico Montagnani
Data della salita: 7/10/2012
Data pubblicazione: 14/10/2012
N° di visualizzazioni: 5028


Introduzione:

Alternativa alla salita al Corno Bianco che rende possibile il concatenamento dei tre laghi che caratterizzano questa splendida parte della Val Vogna. Non conduce ad una e vera propria cima ma permette di raggiungere la spledida e raramente raggiunta Bocchetta del Neutsch, dalla quale ammirare i ghiacciai del rosa e la valle di Gressoney.


Accesso:

Da Milano A26 per Alessandria, uscita Romagnano Sesia da dove si prosegue per la Valsesia. Pochi chilometri prima di Alagna, a Riva Valdobbia, si svolta a sinistra, risalendo la Val Vogna sino a S. Antonio dove termina la strada.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si discende brevemente su sterrata, per poi proseguire in direzione dell´ ospizio Sottile. Dopo circa un quarto d´ ora, sulla destra si alza il sentiero che risaliti i pascoli in circa due ore conduce al Rifugio Carestia. Dal rifugio su buon sentiero segnalato si prosegue con lunga traversata, passando dall´ Alpe Rissuolo (2264) e giungendo prima al Lago Bianco, (2332), quindi al Lago Nero e poi al Lago Verde (2850). Costeggiando quest´ultimo sulla sinistra si sale su una pietraia sul fianco sinistro della conca, cercando di salire il più possibile, continuando a seguire la pietraia si raggiunge la parete, da li continuando a salire sugli sfasciumi si raggiunge un canalino a quota 3000 ca che sale verso sinistra. Si prosegue nel canalino facendo attenzione agli sfasciumi che possono franare e alla ripida parete che si staglia sulla conca del lago Verde, si raggiunge quindi la bocchetta.


Discesa:

Come per la salita.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 20/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share