VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Cimone - 2530 m

Via Normale Monte Cimone
Il vallone con la croce di vetta


Regione: Lombardia Bergamo
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Alpi Orobie
Punto di partenza: Valbondione Loc. Beltrame (q. 905 m) Val Seriana
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 1600 m - Totale: 3200 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 7,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: Rifugio Curo (q. 1900)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS N:104
Autore: Giovanni Calvi
Data della salita: 02/10/2012
Data pubblicazione: 02/10/2012
N° di visualizzazioni: 15818


Introduzione:

Cima poco frequentata ma di soddisfazione, il Monte Cimome si può salire da Valbondione per il rifugio Curo oppure da Lizzola. Dalla vetta si gode un´ottimo panorama sulle cime circostanti, dal Recastello ai Tre Confini, al Monte Pommolo e sui sottostanti laghetti della Val Cerviera.


Accesso:

Da Bergamo si segue la statale della Val Seriana sino a Ponte Nossa, al cui bivio per Clusone si prende a sinistra per Val Bondione. Oltrepassati i paesi di Ardesio, Gromo e infine Fiumenero si perviene a Valbondione. Attraversato il paese, si prosegue per località Beltrame, dove la strada termina, piccolo parcheggio e Santella.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio si imbocca il sentierino che sale nel bosco, segnalazione Rifugio Curò, giungendo dopo circa 20 minuti sulla strada principale gippabile. Qui si svolta a sinistra e proseguendo sulla sterrata in circa 2 ore si arriva al Rifugio Curò (q. 1900 m). Volendo, si può seguire una scorciatoia sulla sinistra a circa meta strada (q. 1600 m) che, con percorso più ripido, porta al rifugio. Dal rifugio seguire sempre la strada militare che conduce al Rifugio Barbellino e dopo 15 minuti, nei pressi di una cascata, si svolta a destra, segnalazioni Val Cerviera n. 321. Il sentiero sale con serpentine verso il Pizzo Recastello e, superati un paio di torrenti, sbuca in una radura con un masso con scritta "Pizzo Recastello sinistra" e "Laghi Val Cerviera" destra. Si supera un torrentello e seguendo segnalazioni ed ometti si perviene ai bellissimi laghetti della Val Cerviera, dai quali si sale verso S il detritico vallone, tenendo leggermente la destra, e puntando ad un evidente colletto a sinistra della cima. Con un po´ di fatica su sfasciumi e roccette si giunge all´anticima, dove è posto un cartello di divieto di caccia, da cui. sempre verso destra per la cresta sommitale. in 20 minuti si arriva alla croce di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Salita poco frequentata, ma sicuramente appagante, godendo della vista dei sottostanti bellissimi laghetti del Val Cerviera con i monti attorno che fanno da corona, e più lontano il paese di Lizzola.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 05/10/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Cimone - la Croce di vetta

la Croce di vetta

Via Normale Monte Cimone - Il mio compagno Sandro sotto la cresta
Il mio compagno Sandro sotto la cresta

Via Normale Monte Cimone - Gigi appena sotto la Cima
Gigi appena sotto la Cima


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share