Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Rocca di Chardonnet - 2950 m

Via Normale Rocca di Chardonnet
La Rocca di Chardonnet


Regione: Piemonte Torino
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Lepontine - Gruppo Catena Mesolcina
Punto di partenza: Parcheggio di Laval (q. 2030 m)
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 920 m - Totale: 1840 m
Tempo di salita: 4,00 h - Totale: 6,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: fine giugno - fine settembre
Punti di appoggio: Nevache - Laval (q. 2030 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: IGN Les Cartes du Dauphiné Massif Ecrins Haut–Dauphiné 1:50000
Autore: Lodovico Marchisio
Data della salita: 28/08/2011
Data pubblicazione: 01/10/2012
N° di visualizzazioni: 6772


Introduzione:

Bella cima escursionistica che si scavalca per chi vuole salire il Monte Thabor o abbinandola al Roc de Valmeinier, salita di facile alpinismo.


Accesso:

Autostrada per Susa, Bardonecchia, Colle della Scala, valle di Nevache, proseguimento in auto fino al Parcheggio di Laval (2030 m), fine strada transitabile alle auto. Dal parcheggio di Laval proseguire su una strada sterrata chiusa al traffico in direzione del Ref. du Drayeres fino ad incontrare sulla destra un sentiero (freccia indicatrice) che sale inizialmente abbastanza ripida fino al bel Lac Long.


Descrizione della salita:

Il sentiero contorna il lago sulla sinistra e si dirige verso il Lac Rond ove ci si immette sul sentiero GR57 proveniente direttamente dal Ref. du Drayeres. Si prosegue superando alcuni torrenti, con andamento costante verso sinistra, salendo fino in prossimità del Lac des Muandes. Da qui si costeggia un po’ in alto la sponda sinistra (verso di salita), destra orografica, salendo una serie di contrafforti detritici che si alzano man mano sempre più ripidi in direzione del Col des Muandes che mette in comunicazione la Valle della Clarée con la Valle Stretta. Raggiunto il colle si volge a sinistra, seguendo una ben marcata traccia (perché è il sentiero che dalla valle di Nevache conduce al monte Thabor scavalcando questa cima). La traccia a metà parete confluisce sui una barriera rocciosa, ma la si attraversa agevolmente seguendo una traccia che aggirando alcune roccette conduce in cima alla Rocca Chardonnet.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 01/10/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 12/07/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy