Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Monte Cornacchia - 2003 m

Via Normale Monte Cornacchia
Monte Cornacchia 2003 m


Regione: Abruzzo Aquila
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo PNALM
Punto di partenza: Madonna della Lanna (quota 1100 m), Villavallelonga
Versante di salita: N-E
Dislivello di salita: 1000 m - Totale: 2000 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 5,30 h
Difficoltà: EF
Periodo consigliato: primavera - autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA TURISTICA DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, scala 1:50.000
Autore: Giuseppe Albrizio
Data della salita: 27/07/2012
Data pubblicazione: 02/09/2012
N° di visualizzazioni: 13886


Introduzione:

Magnifica escursione in una zona poco conosciuta del Parco.


Accesso:

Dalla Strada dei Parchi, autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo, giunti allo svincolo di Torano si percorre la A25 per Pescara e si esce al casello di Avezzano da dove si seguono le indicazioni per Luco dei Marsi, Trasacco, Collelungo, Villavallelonga, Madonna della Lanna (quota 1100 m) qui si parcheggia.


Descrizione della salita:

A piedi si percorre lo stradino asfaltato in direzione dei Prati d’Angro, superata la Fontana di Valle Fossato si incontra, a destra, una sterrata, indicazioni per Fonte Astuni-Valle Fossato-Coppo dell’Orso (10 minuti dalla partenza, fin qui si può arrivare in auto). Si segue la strada bianca che a svolte sale in direzione Nord-Ovest, ad un bivio abbandonare la strada principale, che continua a sinistra, e andare dritti fino a giungere presso la Fonte Astuni 1250 m (20 minuti). Appena dopo la copiosa fonte parte, a sinistra (sud-Ovest), un sentiero segnato, PNALM R2, che risale il costone boscoso a sinistra della Valle Martina (senso di marcia). All’inizio si passa in una faggeta d’alto fusto, più in alto la macchia diventa bassa e fitta e si ha l’impressione di percorrere un labirinto su un sentiero sempre molto evidente. Usciti dal bosco e girato un costone compare all’improvviso il bello e caratteristico rifugio Coppo dell’Orso, 1860 m, ai piedi della montagna Tre Confini (1,10 ore dalla Fonte - Km 5,4 - ascesa 850 m). Si continua lungo la cresta in direzione Sud e si raggiunge la vetta Tre Confini 1992 m, si piega a Sud-Ovest, sempre lungo la dorsale a saliscendi, si supera il sentiero PNALM Q9 (che scende a Sud-Est nell’altopiano dominato dal Monte la Brecciosa diretto al paese di Pescosolido, Frosinone) e si raggiunge il Monte Cornacchia 2003 m. Purtroppo il suo punto trigonometrico, simile a quello del Monte Terminillo, è atterrato (dal Rifugio 1,10 ore - Km 3,2 - ascesa 150 m).


Discesa:

Al ritorno, raggiunto il sentiero Q9 conviene seguirlo in direzione Nord (sinistra), questo, a mezza costa, quasi in piano, scende nella parte alta del Vallone Pratolungo, 1848 m, (sella tra il Monte Capra Giuliana 1915 m e il Monte Tre Confini 1992 m, punto d’incontro dei sentieri R11, R2 e Q9) si va a destra (Sud-Est) e con un leggero saliscendi si esce pochi metri sopra al Rifugio Coppo dell’Orso, visibile all’ultimo momento (1 ora). Dal Rifugio all’auto, percorrendo la via dell’andata, ci si impiega 1,30 ore.


Note:

Usciti dal bosco si passa accanto al caratteristico Rifugio Coppo dell’Orso, quota 1860 m (su una lapide, vicino alla porta d’ingresso chiusa a chiave, c’è scritto quota 1900 m). Poco più in alto il panorama si estende su tutti i monti ad Ovest di Pescasseroli


Revisione:
relazione rivista e corretta il 04/09/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Cornacchia - il punto trigonometrico atterrato sulla vetta del Monte Cornacchia, 2003 m

il punto trigonometrico atterrato sulla vetta del Monte Cornacchia, 2003 m

Via Normale Monte Cornacchia - il Rifugio Coppo dell´Orso (chiuso), 1860 m
il Rifugio Coppo dell´Orso (chiuso), 1860 m

www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 13/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy