Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Grostè - 2989 m

Via Normale Cima Grostè
Tracciato della via normale alla Cima Grosté


Regione: Trentino Alto Adige Trento
Alpi e Gruppo: Dolomiti - Alpi Dolomitiche - Gruppo Dolomiti di Brenta
Punto di partenza: Passo Grostè - Rifugio Stoppani (q. 2500 m)
Versante di salita: N
Dislivello di salita: 398 m - Totale: 796 m
Tempo di salita: 1,45 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: EE - A - II+ - PD+
Periodo consigliato: giugno - settembre
Punti di appoggio: Rif. Stoppani (q. 2500 m)
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Traccia e roccette, passaggi su roccia
Libro di vetta: si
Cartografia: Tabacco 053 - Dolomiti di Brenta
Autore: Alberto B
Data della salita: 24/08/2012
Data pubblicazione: 30/08/2012
N° di visualizzazioni: 37042


Introduzione:

La cima del Grostè è posizionata nella parte settentrionale del Gruppo delle Dolomiti di Brenta e vista dal Passo del Grostè e dalle piste da sci, ha la forma di un panettone. La facile via normale, senza particolari difficoltà a parte il primo camino e la fessura obliqua sotto l’anticima (II+) occorre prestare attenzione alle cence gradinate a con qualche passaggio esposto e al mattino presto se la roccia è umida.


Accesso:

Da Madonna di Campiglio, si sale con la cabinovia Grostè (due tronconi) fino in cima al passo del Grostè (q. 2446 m) a pochi metri il rifugio Stoppani (q. 2500). Dal rifugio si sale per segnavia 305 che porta verso il sentiero attrezzato Benini, si risale il primo dosso e si scende fino al bivio (0,20 h) con segnavia 331 che verso destra porta al Rifugio Graffer (q. 2261 m), continuare dritti, per traccia (bolli rossi) fino al secondo bivio (tabella bianca e rossa di vernice).


Descrizione della salita:

Dalla tabella bianca e rossa (via Alpinistica) si stacca a destra, la traccia segnata con bolli rossi e ometti evidenti, si risale l’ampia terrazza gradinata verso sinistra con un paio di zig zag, fino alla prima terrazza (80 m), per un paio di salti di roccia ( 1,50 m II) ri risale la traccia a gradoni fin sotto la scura parete e si prosegue a tratti stretti ed esposti fino al terrazzo di roccia, imboccare il camino con due salti ben appigliati (20 m di II+ ) a sinistra e a destra due targhe commemorative, salendo ci sono tre chiodi sul lato sinistro, e uno con fettuccia utile per eventuale calata in doppia (non indispensabile). All’uscita del Camino proseguire per pochi metri a destra (bolli rossi), e continuare per traccia su cengia fino al terrazzoa sinistra, proseguendo poi per fessura obliqua verso destra (25 m II-) all’uscita della stessa continuare a sinistra per traccia (ometti) guadagnando quota a zig zag (percorso non obbligato, la parte superiore è molto semplice I) fino alla croce di vetta


Discesa:

Come per la salita a ritroso, giunti alla fessura-canale obliquo non è necessaria la calata in corda doppia come nel camino successivo, troviamo comunque dei chiodi dove organizzare le calate.


Note:

Facile salita a una bella cima panoramica, adatta per chi si avvicina al mondo delle “vie normali”, comunque da affrontare in sicurezza conoscendo le proprie capacità


Revisione:
relazione rivista e corretta il 31/08/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Grostè - Attacco della via normale alla cima grostè

Attacco della via normale alla cima grostè

Via Normale Cima Grostè - Primo camino della via normale
Primo camino della via normale

Via Normale Cima Grostè - Croce di vetta
Croce di vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy