![]() | ![]() |
Il Col Pionbin, nel gruppo del Cernera, è un panettone pascolivo e roccioso che domina i pascoli di Giau a S del Passo stesso, in territorio di San Vito di Cadore. Storicamente noto per alcuni giacimenti di galena. sfruttati fra i secoli XVI e XVIII, può essere l´obiettivo di una passeggiata di dettaglio, breve ma interessante per il vasto panorama e l´ambiente solitario.
Dalla chiesetta sul Passo dedicata a S. Giovanni Gualberto si segue il sentiero segnavia 436 (tab.) che traversa sui pascoli fino a Forc. Zonia (q. 2282 m.) Si scende per alcuni metri e prima che il sentiero continui a traversare, un po´ esposto, sulle pendici del Col Pionbin verso la forcella omonima, si devia a sinistra alla base di un pendio erboso con qualche roccetta
Alzandosi a zigzag lungo il pendio, mediamente ripido e senza tracce, poi obliquando un po´ a sinistra e in ultimo a destra, si giunge sull´ampio dosso sommitale della Cima S, la più elevata delle due che costituiscono il Col Pionbin (ometto e palo).
Come per la salita.
Dalla Cima S si può passare in breve sulla Cima N, caratteristica per la presenza di alcune conifere. Panorama molto esteso sulle montagne ampezzane e agordine fino alla Marmolada, al Gruppo di Sella, ai Passi Pordoi e Gardena ecc.