VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Crosetta - 2194 m

Via Normale Monte Crosetta
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Chambeyron
Punto di partenza: Santuario di San Magno (q.1760 m ) Valle Grana Valle Grana
Versante di salita: S
Dislivello di salita: 435 m - Totale: 870 m
Tempo di salita: 1.40 h - Totale: 3,00 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC Valle Stura Grana Maira
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 13/02/2011
Data pubblicazione: 20/06/2012
N° di visualizzazioni: 5028


Introduzione:

La cima del monte Crosetta è situata a sud est del più conosciuto e frequentato Monte Tibert. Nonostante la relativa altezza e il minimo dislivello offre comunque una bella escursione nei mesi autunnali e invernali.


Accesso:

Si risale la valle Grana oltrepassando i vari centri abitati ed arrivando al santuario di San Magno dove si parcheggia l’auto e dove termina anche la strada, che sale al colle Fauniera, nei mesi invernali.


Descrizione della salita:

A discapito delle indicazioni, conviene raggiungere il punto panoramico poco a monte del Santuario, per poi continuare su un sentierino tra i prati fino alla strada sterrata soprastante, che si segue verso destra in salita. Raggiunto un bivio, si trascura la deviazione di sinistra (segnavia R6) per imboccare il sentiero (segnavia R13) che lascia la strada. Poco oltre si ritrova la sterrata e la si segue sempre verso destra in salita. Percorse alcune centinaia di metri, si abbandona definitivamente lo sterrato per seguire il sentiero che si stacca a sinistra. La salita, non troppo ripida, attraversa infinite distese pascolive completamente spoglie di vegetazione arborea. Piegando verso N, il sentiero inizia una salita più decisa con ampi tornanti lungo le pendici del Monte Crosetta. Raggiunto Passo Crosetta (q. 2184 m), comodo colletto che adduce alla Comba di Barbona, si svolta verso destra (W) fino alla vetta del Monte Crosetta, da dove il panorama spazia quasi a 360°.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Gita facile facile, da farsi nei mesi antunnali oppure in inverno quando le cime più elevate possono presentare pericoli per l´innevamento.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 22/06/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share