Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Cima Calescio - 2035 m

Via Normale Cima Calescio
La Cima Calescio da S


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Prealpi - Prealpi Lombarde - Gruppo Camoghè
Punto di partenza: Alpe di Serdena (q. 1447 m) Val Serdena
Versante di salita: S-SE
Dislivello di salita: 588 m - Totale: 1176 m
Tempo di salita: 1,30 h - Totale: 2,45 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tarda primavera - inizio autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: CARTA NAZIONALE DELLA SVIZZERA N. 1314 – Passo San Jorio, N. 1334 – Porlezza, N. 1313 - Bellinzona, N. 1333 Tesserete 1:25000
Autore: Piero Vardinelli
Data della salita: 17/05/2012
Data pubblicazione: 26/05/2012
N° di visualizzazioni: 4705


Introduzione:

È una cima ben individuata, in particolare se osservata da occidente, sulla cresta W del Camoghè. La via normale passa dal versante S e per l’ultimo tratto di cresta SE ed è facile (EE), mai esposta. Le tracce di sentiero non sono però segnalate, tranne un breve tratto nel bosco, spesso sono confuse o del tutto assenti ed è quindi un itinerario riservato ad escursionisti esperti. Il panorama di vetta è molto aperto verso occidente, ma è verso oriente che la Cima Calescio offre il suo spettacolo migliore, sul Camoghè con la sua bellissima cresta W.


Accesso:

Dall’autostrada Chiasso – Lugano – S. Gottardo si esce a Rivera e poi si prosegue per Bironico, dove si svolta a sinistra per Medeglia e Isone. Da quest’ultima località, cento metri dopo la chiesa, si prende a destra una strada in leggera discesa. Poco più avanti si entra in territorio militare e la strada è sbarrata da un cancello. Di norma questo viene aperto nei fine settimana e in alcuni giorni infrasettimanali, in base alle disposizioni dell’amministrazione militare; al riguardo si possono chiedere informazioni per telefono alla Piazza d’Armi di Isone. Quando il transito è consentito, con l’automobile si risale la Val di Serdena fino all’alpe omonimo (q. 1447 m), dove termina la strada asfaltata. Si parcheggia in un ampio spiazzo, poco a destra dell’ultimo tornante.


Descrizione della salita:

Poco sopra il parcheggio un cartello indica: Camoghè a 2h 10 min. Si segue questo sentiero per un breve tratto (circa 30 metri) poi lo si abbandona e si traversa quasi in piano verso sinistra, su tracce discontinue e ci si porta al torrente Vedeggio. Oltre il torrente una traccia più marcata e segnalata, ben riportata sulla CNS, volge verso W, entra in bosco e termina dopo un centinaio di metri, all’uscita del bosco. Si prosegue ancora per poche decine di metri, fino alla (q. 1542 m), all’inizio di un ampio avvallamento prativo compreso fra 2 costoni. Mentre si risale sul costone di destra si potranno notare, al centro dell’avvallamento, le baite di Travorno Maggiore (q. 1618). Dopo averle raggiunte si traversa ad W, fin sul costone a sinistra di queste baite e lo si risale verso NE, fino a circa (q. 1850 m). Qui una traccia di sentiero, riportata sulla CNS, traversa a N, sul pendio prativo a SE della Cima Calescio. A (q. 1940 m) si abbandona la traccia e si prosegue verso NW su ripidi, ma facili, pendii prativi, fino a raggiungere la cresta che collega la nostra cima al Camoghè. Seguendo l’ampia dorsale verso W, in breve si arriva in vetta.


Discesa:

Abbiamo 2 possibilità:
1°) Come per la salita.
2°) Traversando verso il Camoghè, vedi relazione: Camoghè – cresta W (difficoltà: F).


© VieNormali.it

Via Normale Cima Calescio - L’itinerario alla partenza (valido anche per Camoghè – cresta w)

L’itinerario alla partenza (valido anche per Camoghè – cresta w)

Via Normale Cima Calescio - In salita
In salita

Via Normale Cima Calescio - Il Fiume Ticino che si immette nel Lago Maggiore, dalla vetta
Il Fiume Ticino che si immette nel Lago Maggiore, dalla vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 16/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy