VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Bric Rutund - 2492 m

Via Normale Bric Rutund
La cima


Regione: Piemonte Cuneo
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Cozie - Gruppo Monviso
Punto di partenza: Ponte Pelvo ( q. 1738 m) Valle Varaita Valle Varaita
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 754 m - Totale: 1508 m
Tempo di salita: 2,00 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l'anno
Punti di appoggio: Rif.Meleze´ ( q.1780 m )
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia segnata
Libro di vetta: no
Cartografia: IGC n° 6 Monviso
Autore: Massimo Monasterolo
Data della salita: 04/1272012
Data pubblicazione: 18/04/2012
N° di visualizzazioni: 7120


Introduzione:

Il Bric Rutund e´ una panoramica cima che si protende sulla valle Varaita di Bellino,leggermente a nord del Bric Camoscera.


Accesso:

Si risale la valle Varaita fino al centro abitato ci Casteldelfino; oltrepassato il paese si lascia la strada principale e si svolta a sinistra entrando cosi´ nel vallone di Bellino.Si risale il vallone oltrepassando alcune borgate fino ad arrivare a Chiazale ; 1 chilometro oltre la borgata si incontra la localita´ chiamata Ponte Pelvo.


Descrizione della salita:

Da Ponte Pelvo ubicato circa i km a monte dell’abitato di Chiazale ,si segue la campestre segnata U24 che attraversa il torrente di fondovalle e si inoltra nel vallone di Camoscera . Si oltrepassa la grangia Reou inferiore ( q.1791 m) e si risale il vallone sulla destra orografica ; dopo alcuni tornanti si oltrepassa la grangia Reou superiore e si segue la traccia segnata con bolli rossi ed ometti fino a sbucare sull’arrotondato e ondulato crinale erboso di Costa Camoscera ( q.2300 m) a nord-ovest del Bric Rutund.Da questo punto la traccia si avvcina alla cima dominato dal versante settentrionale del Bric Camoscera e del Pelvo d’Elva ; poi pianeggiante attraversa la franosa testata del Combal Longo e raggiunge in breve salita un panoramico colletto ( q.2426 m). Si abbandona il sentiero U24 e si segue la traccia che risale il crinale nord-ovest fino ad arrivare sulla cima.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Gita che si puo´ effetture tutto l´anno ; in estate un po´ snobbata per la vicinanza delle cime piu´ alte che la circondano.Molto frequentata in inverno da skialp e ciaspolatori per la facilita´ del percorso ,anche se quasi interamante all´ombra dell´imponente parete nord del Bric Camoscera.


© VieNormali.it



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 26/08/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share