VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Monte Argentella - 2200 m

Via Normale Monte Argentella
Monte Argentella versante sud


Regione: Marche Ascoli Piceno
Alpi e Gruppo: Appennini - Appennino Centrale - Gruppo Monti Sibillini
Punto di partenza: Castelluccio di Norcia (PG) Piano Grande di Castelluccio
Versante di salita: SW
Dislivello di salita: 887 m - Totale: 1774 m
Tempo di salita: 3,00 h - Totale: 6,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: Casale dell´Argentella (q. 2002 m) solo per emergenza
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero e traccia solo in parte segnalati
Libro di vetta: no
Cartografia: P. Naz. Monti Sibillini 1:25000 (CAI-AP)
Autore: Luciano Brandimarti
Data della salita: 06/02/2011
Data pubblicazione: 12/04/2012
N° di visualizzazioni: 9736


Introduzione:

Vetta dei Monti Sibillini (P. Naz.), il Monte Argentella si trova nella parte centrale del Gruppo, il che lo rende un punto molto panoramico. Cima prativa, con versanti ripidi verso NE, E e SE, si raggiunge da Castelluccio di Norcia per il versante SW, dai più dolci pendii.


Accesso:

Da Castelluccio, si scende in direzione Pian Grande e dopo il primo tornante, 50 m sulla sinistra, prendere la sterrata, lasciando l´auto in uno slargo.


Descrizione della salita:

Incamminarsi per la sterrata in direzione NE, lasciando la pista che sale a sinistra e proseguendo fino ad un Fontanile (q. 1424 m), all´ inizio della Valle delle Fonti che si risale per traccia di sentiero. Raggiunta la fonte a q. 1637 m, per traccia evidente si sale al sentiero principale, che con una lunga diagonale in direzione SE, con costante salita arriva alla Forca Viola (q. 1936 m), dalla quale si risale la dorsale S e la relativa cresta giungendo in vetta al Monte Argentella (q. 2200 m).


Discesa:

Dalla vetta, si scende in direzione W per traccia di sentiero ad immettersi nel sentiero che conduce al Casale dell´Argentella (q. 2002 m), da dove passando per la fonte delle Fate (q. 2000 m), si ritorna a Forca Viola. Quindi per il percorso di salita.


Note:

Facile camminata, anche la cresta non presenta difficoltà tecniche. In inverno, con neve assestata, dalla fonte alta (q. 1637 m) salire direttamente il canalone che scende da Forca Viola. Per la discesa fare lo stesso itinerario di salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 12/04/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Monte Argentella - Monte Argentella da Castelluccio di Norcia

Monte Argentella da Castelluccio di Norcia

Via Normale Monte Argentella - Salita del canalone
Salita del canalone

Via Normale Monte Argentella - Sulla cresta sud
Sulla cresta sud


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share