VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Wengahorn - 2849 m

Via Normale Wengahorn
Il Wengahorn salendo al Mazzaspitz.


Regione: Estero Estero
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Retiche - Gruppo Avers
Punto di partenza: Juf (q. 2117 m) Avers
Versante di salita: NE
Dislivello di salita: 730 m - Totale: 1460 m
Tempo di salita: 2,30 h - Totale: 4,00 h
Difficoltà: EE
Periodo consigliato: estate - inizio autunno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Senza traccia
Libro di vetta: no
Cartografia: Internet: Mappa la Svizzera a piedi
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 16/10/2011
Data pubblicazione: 21/03/2012
N° di visualizzazioni: 4158


Introduzione:

Prima elevazione lungo la dorsale che divide la Val Bergalga dalla Juferalpa, il Wengahorn domina a S il paese di Juf. Arrotondata ed erbosa montagna, si lascia salire facilmente da vari lati, mentre dalla sua sommità si gode di un panorama eccezionale. Oltre che escursionistica, il Wengahorn è una pregevole quanto gettonata scialpinistica. Dalla sua vetta, inoltre, si diparte una lunga cresta, orientata a SE, che passando per gli Schinetahorner, tocca lo Juferhorn (2967 m) prima e il Mingalunhorn (2967 m) poi, per raggiungere il culmine coi Grauhorner (3012 m) e abbassarsi divedendosi al Piotjock (2820 m), traversata in parte descritta nella relazione dello Juferhorn.


Accesso:

Percorrendo l’autostrada Lugano – San Gottardo si esce allo svincolo di Bellinzona Nord e si prosegue sulla superstrada per il Passo del San Bernardino, che continua poi nella Rheinwald. Superati gli abitati di Splügen e Sufers si giunge a Rofla, dove si prende la deviazione per la Val Ferrera e Avers. Dopo aver risalito tutta la valle si arriva a Juf, dove termina la strada, parcheggiare nello spiazzo sottostante il piccolo centro. Juf e il paese più in alto della Svizzera abitato tutto l´anno.


Descrizione della salita:

Dal parcheggio, attraversato su un ponte il Mullibach, si scende allo Juferrhein che si supera su un secondo ponte, per poi traversare in piano a sinistra sino ad un costone erboso a lato di un canale secondario dove è più agevole procedere. Per balze erbose lo si risale sinchè non si può traversare a sinistra a prendere la dorsale NE dove, ormai al limitare della vegetazione, si incontra una traccia segnalata con radi ometti che a destra conduce alla detritica cresta NNE lungo la quale senza particolari difficoltà si raggiunge la vetta.


Discesa:

Come per la salita, oppure in traversata allo Juferhorn, v. relazione.


Note:

Bella escursione, che si svolge su terreno facile anche se ripido, estremamente rumunerativo dal punto di vista paesaggistico.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 27/03/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Wengahorn - Juf dai pendii del Wengahorn

Juf dai pendii del Wengahorn

Via Normale Wengahorn - Ormai in prossimità della cima
Ormai in prossimità della cima

Via Normale Wengahorn - Vetta.
Vetta.

Proposte di trekking e scalate in questa zona:


Guarda tutte le proposte delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna


Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna disponibili per questa cima:


Vai all'elenco completo delle Guide Alpine/Accompagnatori di Media Montagna



 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share