Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKLeggi la Cookie Policy

VieNormali.it

Le tue scalate online!

Petite Aiguille Rousse - 3429 m

Foto via normale Petite Aiguille Rousse non disponibile


Regione: Piemonte Torino
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Graie - Gruppo Gran Sassiere
Punto di partenza: Diga Lago Serrù (2300 m. ca), Strada del Nivolet.
Versante di salita: NE-NW
Dislivello di salita: 1150 m - Totale: 2300 m
Tempo di salita: 4,45 h - Totale: 8,45 h
Difficoltà: EE - AG - F+
Periodo consigliato: luglio - settembre
Punti di appoggio: Rif. Pian Ballotta (q. 2470 m), non custodito.
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS
Autore: Oliviero Bellinzani
Data della salita: 24/08/2011
Data pubblicazione: 15/03/2012
N° di visualizzazioni: 4435


Introduzione:

Posta a W della Grande Aiguille Rousse, dalla quale è separata dal colle di q. 3380 interessato dalla presente relazione, pur presentando soprattutto a S un aspetto molto attraente, la Petite Aiguille Rousse fa la parte della cenerentola, trascurata e immeritatamente dimenticata, rispetto la più alta sorella maggiore.


Accesso:

Autostrada Torino-Aosta, uscita di Ivrea, da dove in direzione Courgnè. Seguendo la Val Locana, si superano Rosone e Noasca, giungendo a Ceresole Reale, Valle Orco, al cui termine, sulla destra, si trova il bar/ristorante Edelweiss, ove è possibile richiedere le chiavi del Rifugio Pian della Ballotta (meglio prenotare telefonicamente....). Da Ceresole si prosegue verso il Colle del Nivolet sino al secondo tornante dopo la sbarra del Lago Serrù , parcheggiando in uno slargo. Vista sul lago e pannelli informativi (2300 m ca).


Descrizione della salita:

Sino al Colle di q. 3380 l´ itinerario è lo stesso della Grande Aiguille Rousse. Dal parcheggio si segue l´ indicazione del Sentiero Internazionale del Colle della Losa, risalendo il ripido dosso che si ha a sinistra, scosceso verso il lago, per poi tagliare in piano con un lungo mezzacosta, tratto di una trentina di metri attrezzato con cavo comunque evitabile, e stando alti sul lago se ne raggiunge il fondo dove, arroccato come un nido d´ aquila, si trova il Rifugio Pian della Ballotta. Dietro al rifugio, inizia una mini-ferrata che per roccette ed erba risale l´ incombenete costone, sbucando sul Piano della Ballotta. Tenendosi a sinistra, si discende brevemente, ed attraversato su ponte il torrente che più sotto forma una cascata, si procede in piano contornando sulla destra uno sperone roccioso sfasciumato, per poi piegare a sinistra e risalire una valletta. Lasciata a destra la deviazione per il Colle della Losa, si continua lungo la valletta, più che altro un solco, sino ad una formazione di rocce rossastre, dopo le quali ci si porta sulla dorsale. Percorrendo le belle placche miste ad erba che vi si trovano, si giunge ad un importante risalto, che si rimonta sulla destra per erta pietraia, riprendendo poi meno ripidamente e traversare a sinistra. Per fine sfasciume o nevaio, seguendo la traccia ci si inerpica sino ad un colle senza nome, dal quale ci si abbassa brevemente a ciò che rimane del Ghiacciaio della Vacca, che si attraversa senza perdere quota, arrivando infine al Passo della Vacca (2980 m). Calzati i ramponi, si scende sul Glacier des Sources de l´ Isère, e puntando allo sperone che in direzione NNW scende dalla Grande Aiguille Rousse, lo si attraversa cercando di perdere meno quota possibile (con ghiaccio vivo è bene alzarsi di più per evitare i numerosi crepacci). Dopo un tratto su sfasciumi, si rimonta una valletta, dopodichè si traversa lungamente a destra sino ai pendii che discendono dalla Petite Aiguille, quindi tenendosi a destra della seraccata, con un diagonale a sinistra (30/35°) ci si porta ai pianori glaciali soprastanti, lungo i quali si arriva sotto l´ evidente colle che separa la Grande Aiguille (sx) dalla Petite (dx). Scavalcata la terminale nel punto migliore, si risale il pendio (40°) che porta al colle (3380 m), dal quale volgendo a destra su fini sfasciumi si sale la dorsale arrivando al culmine, che presenta alcune rocce scistose (I/II) fratturate e un intaglio, oltre il quale si trova l´ ometto di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Note:

Nonostante fatica e stanchezza, di ritorno dalla Grande vale davvero la pena di salire anche la Petite.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 20/03/2012 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Petite Aiguille Rousse - Il Rifugio Pian  Ballotta

Il Rifugio Pian Ballotta

Via Normale Petite Aiguille Rousse - La Petite Aiguille Rousse dal Glacier des Sources de l´ Isère
La Petite Aiguille Rousse dal Glacier des Sources de l´ Isère

Via Normale Petite Aiguille Rousse -  Vetta
Vetta
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy