VieNormali.it

Le tue scalate online!

Clicca mi piace!   Instagram

Cima Comer (da Tignale) - 1281 m

Foto via normale Cima Comer (da Tignale) non disponibile


Regione: Lombardia Brescia
Alpi e Gruppo: Alpi Occidentali - Alpi Prealpi Lombarde - Gruppo Valvestino
Punto di partenza: Piovere di Tignale (q. 417 m)
Versante di salita: E
Dislivello di salita: 864 m - Totale: 1728 m
Tempo di salita: 2,15 h - Totale: 3,30 h
Difficoltà: E
Periodo consigliato: tutto l´anno
Punti di appoggio: nessuno
Tipo di via: Via normale
Tipo di percorso: Sentiero segnato
Libro di vetta: no
Cartografia: KOMPASS - Lago di Garda 1:50000
Autore: Guido Caironi
Data della salita: 02/12/2011
Data pubblicazione: 08/12/2011
N° di visualizzazioni: 7966


Introduzione:

Il monte Comer (o Comero) è una elevazione del Parco Alto Garda Bresciano.

Si affaccia proprio sul lago di Garda, in fronte al più noto gruppo del Baldo, con magnifica vista nella profondità e vastità del Benaco.
Proprio perché il clima è reso mite dalla presenza del bacino lacustre l´escursione è fattibile tutto l´anno, senza grossi problemi.

Noi offriamo la relazione della via che, partendo da Piovere di Tignale, ed attraversandone il grazioso paese, sale attraverso l´abitato di Muslone.


Accesso:

Da Salò si prosegue in direzione nord verso Gardone Riviera e Gargnano. Poco oltre quest´ultimo paese si sale a sinistra (indicazioni per Tignale), deviando ancora a sinistra in direzione di Piovere (frazione di Tignale). E´ possibile parcheggiare in piazza Santa Chiara d´Assisi.


Descrizione della salita:

Entrando nel grazioso paese si attraversa l´intero abitato, stretti tra le case, sino all´imbocco del sentiero n. 265 per Muslone.

Attraversando begli uliveti, in piano, costeggiando muretti a secco, si raggiunge l´insediamento di Muslone. Si piega a destra (sentiero n. 36), seguendo fedelmente le indicazioni per il Monte Comer.

Si sale su ripida mulattiera, senza possibilità di errore, sino ad un bivio a quota 720 m circa. Si piega a sinistra (cartelli segnaletici) e si risale con fatica lungo la ben tracciata mulattiera.

La via entra nel solco vallivo noto come Val di Daer, abbandona la carrareccia principale e prosegue nel bosco, su debole traccia. Non è possibile sbagliare, in quanto sono numerosi i segnavia bianco-rossi dipinti su alberi e conformazioni rocciose.

Giunti con un poco di fatica alla spalla che separa il Comer dal Monte Denervo (q. 1200 m circa) si piega a sinistra, su cresta alberata, sino alle croci (due) di vetta.


Discesa:

Come per la salita.


Revisione:
relazione rivista e corretta il 18/12/2011 dalla redazione di VieNormali.it
© VieNormali.it

Via Normale Cima Comer (da Tignale) - Il grazioso abitato di Piovere

Il grazioso abitato di Piovere

Via Normale Cima Comer (da Tignale) - La cima e il versante del Baldo
La cima e il versante del Baldo

Via Normale Cima Comer (da Tignale) - Verso il Garda
Verso il Garda


 

Vieni a trovarci su:

Facebook Instagram
www.vienormali.it - info@vienormali.it - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Autore: Roberto Ciri - RC-WebSoft - P.IVA 03693250288
Privacy policy - Cookie policy


Share